Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joder (discussione | contributi)
Joder (discussione | contributi)
Riga 73:
 
Per la formazione della [[molibdopterina]] (MPT) 2 atomi di [[zolfo]] sono incorporati nel precursore Z in una reazione catalizzata dalla '''[[MPT sintasi]]'''<ref>{{Cite journal| issn = 0021-9258| volume = 268| issue = 18| pages = 13506-13509| last = Pitterle| first = D M| coauthors = J L Johnson, K V Rajagopalan| title = In vitro synthesis of molybdopterin from precursor Z using purified converting factor. Role of protein-bound sulfur in formation of the dithiolene| journal = The Journal of biological chemistry| date = 1993-06-25}}</ref>.
La MPT sintasi è formata da un dimero centrale composto due subunità chiamate '''MoaE''' e piccole subunità chiamate '''MoaD''', che si posizionano agli estremi opposti di ogni MoaE dimero<ref>{{Cite journal| doi = 10.1038/83034| issn = 1072-8368| volume = 8| issue = 1| pages = 42-46| last = Rudolph| first = M J| coauthors = M M Wuebbens, K V Rajagopalan, H Schindelin| title = Crystal structure of molybdopterin synthase and its evolutionary relationship to ubiquitin activation| journal = Nature structural biology| date = 2001-01}}</ref>. Queste piccole subunità trasportano lo zolfo in forma di tiocarbossilato sulla [[glicina]] C-terminale<ref>{{Cite journal| issn = 0021-9193| volume = 171| issue = 6| pages = 3373-3378| last = Pitterle| first = D M| coauthors = K V Rajagopalan| title = Two proteins encoded at the chlA locus constitute the converting factor of Escherichia coli chlA1| journal = Journal of bacteriology| date = 1989-06}}</ref>. Una tasca con amino acidi altamente consevati è presente in MoaE, in prossimità dell'[[estremità C-terminale]] di MoaD, ed è capace di legare il precursore Z. Ogni molecola di precursore Z si lega a tale tasca e vi rimane fino alla completa conversione in MPT. DueDopo atomila prima aggiunta di zolfo, vengonomentre trasferitil'intermedio inemisolfonato duerimane passaggilegato, tramiteil loMoaD scambiolascia diil dueposto ad un secondo MoaD solfonatesolfonato per completare la conversione<ref>{{Cite journal| doi =10.1074/jbc.M300453200| issn = 0021-9258| volume = 278| issue = 16| pages = 14523-14532| last = Wuebbens| first = Margot M| coauthors = K V Rajagopalan| title = Mechanistic and mutational studies of Escherichia coli molybdopterin synthase clarify the final step of molybdopterin biosynthesis| journal = The Journal of biological chemistry| date = 2003-04-18}}</ref>.
A questo punto il MoaD desolfonato viene rigenerato dalla '''MoeB'''. Questa proteina attiva l'[[estremità C-terminale]] utilizzando [ATP]] con l'addizione di un acil-adenilato. A questo punto l'acil-adenilato di MoaD è convertito nella rigenerata MoaD tiocarbossilata dall'azione di una proteina contenente persulfato.
| coauthors = K V Rajagopalan| title = Mechanistic and mutational studies of Escherichia coli molybdopterin synthase clarify the final step of molybdopterin biosynthesis| journal = The Journal of biological chemistry| date = 2003-04-18}}</ref>.
 
== Note ==