Intel Core Microarchitecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico ru:Core (микроархитектура) |
Revisione e aggiunta di alcune informazioni |
||
Riga 71:
== Considerazioni sull'abbinamento "Processo produttivo/Architettura" di Intel ==
A partire dall'introduzione dell'architettura
I primi esponenti di questa nuova filosofia di progetto, furono i processori [[Pentium D]] [[Presler]] (che avevano praticamente la stessa architettura dei precedenti [[Smithfield]]) con cui venne introdotto il processo produttivo a [[65 nm]] (fase "''Tick''"). Dopo aver collaudato la nuova tecnologia costruttiva con queste CPU, Intel passò alla nuova architettura [[Intel Core Microarchitecture|Core]] dei [[Core 2 Duo]], prodotta sempre a 65 nm (fase "''Tock''").
In maniera analoga, tra la fine del [[2007]] e l'inizio del [[2008]], Intel ha presentato i processori [[Penryn (computer)|Penryn]] e [[Wolfdale]] che sono in sostanza dei [[die-shrink]] del Core 2 Duo, a 45 nm (fase "Tick"). A fine [[2008]], quando anche questo processo produttivo era ormai a punto, è arrivata la nuova architettura, Nehalem (fase "''Tock''"). La sua evoluzione Westmere sarà costruita a 32 nm tra la fine del [[2009]] e l'inizio del [[2010]], in modo da collaudare anche questa tecnologia in vista dell'architettura successiva Sandy Bridge appunto. L'intenzione, molto ambiziosa, è quella di migliorare il rapporto performance/watt del 300% entro la fine del decennio.▼
▲In maniera analoga, tra la fine del [[2007]] e l'inizio del [[2008]], Intel
Questa metodologia di sviluppo, nelle intenzioni di Intel, minimizza i rischi propri dell'adozione di una nuova tecnologia produttiva con un'architettura a sua volta completamente nuova, consentendo ai progettisti di concentrarsi, ad anni alterni, a risolvere solo una delle due tipologie di problematiche.▼
{{Vedi anche|Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)}}▼
Seguendo il medesimo principio, Sandy Bridge è stata poi seguita dal die-shrink a [[22 nm]] [[Ivy Bridge]] nel [[2012]] (fase "Tick"), che ha quindi mantenuto la stessa architettura ma ha introdotto un nuovo processo produttivo. Nel [[2013]] arriverà anche la nuova architettura [[Haswell (hardware)|Haswell]] (fase "''Tock''"), il cui die-shrink a [[14 nm]] prenderà il nome di [[Broadwell (hardware)|Broadwell]] (fase "Tick"); quest'ultimo verrà poi seguito negli anni seguenti dall'architettura [[Skylake]] (fase "''Tock''") e dalla sua ri-scalatura [[Skymont]] (fase "Tick").
▲Questa metodologia di sviluppo, nelle intenzioni di Intel, minimizza i rischi propri dell'adozione di una nuova tecnologia produttiva con un'architettura a sua volta completamente nuova, consentendo ai progettisti di concentrarsi, ad anni alterni,
== Processori presenti e futuri basati su architettura "Core" ==
|