Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 128.45.148.71 (discussione), riportata alla versione precedente di CruccoBot
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo pag:Fransia; modifiche estetiche
Riga 115:
=== Quarta e Quinta Repubblica ===
[[File:Logo de la République française.svg|thumb|right|220px|Emblema del Governo della Repubblica Francese]]
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] la Francia fu inclusa a pieno titolo tra le potenze vincitrici, in virtù del costante sforzo diplomatico e militare antitedesco sostenuto, soprattutto dopo il 1942, sia nelle colonie che in patria dalla resistenza e dalle forze francesi libere. Nella [[Conferenza di Potsdam]] furono infatti riconosciuti a Parigi una zona d'occupazione in Germania e un settore di Berlino (ambedue ritagliati dalla zona britannica). La [[Quarta Repubblica francese|Quarta Repubblica]] fu promulgata il [[27 ottobre]] [[1946]], ma dovette affrontare gravi difficoltà nell'impero coloniale, prima in [[Indocina]] e poi in [[Guerra d'Algeria|Algeria]], oltre alla decolonizzazione attraverso negoziati. Nonostante l'instabilità politica il Paese partecipò attivamente alla creazione della [[CECA|Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] nel [[1950]], e alla firma del [[Trattati di Roma#Il_Trattato_di_RomaIl Trattato di Roma|Trattato di Roma]] del [[1957]] come membro fondatore del [[Comunità Europea|mercato comune]]. Inoltre, la politica di sviluppo del nucleare, sia civile che militare, contribuì a una politica indipendente negli anni sessanta.
 
La Costituzione della [[Quinta Repubblica francese|Quinta Repubblica]], venne adottata il [[4 ottobre]] [[1958]] rendendo la Repubblica più resistente alle instabilità. Dal [[1973]] l'economia francese ha conosciuto un susseguirsi di crisi economiche e dei periodi di crescita lenta, con frequente alternanza al potere. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], la riconciliazione e la cooperazione con la [[Germania]] hanno consentito alla Francia di svolgere un ruolo di forza trainante nel processo di integrazione europea, in particolare con la [[Comunità economica europea]]. È diventata uno dei principali paesi dell'[[Unione europea]], a favore di un'[[Europa]] politica forte, anche se ha respinto la Costituzione europea con il 55% dei voti il [[29 maggio]] [[2005]].
Riga 203:
Secondo gli studi 2010/2011 condotti da The ARDA (Association of Religion Data Archives<ref>[http://thearda.com/internationalData/countries/Country_83_1.asp Sito ufficiale]</ref>), l'affiliazione religiosa in Francia è la seguente:
 
* 68,23% Cristiani
* 16,41% Agnostici
* 8,55% Musulmani
* 4,13% Atei
* 1,00% Ebrei
* 0,80% Buddisti
* 0,47% Altro
* 0,40% Universalisti cinesi
 
Il governo francese non mantiene statistiche sulla religione.
Riga 545:
[[Categoria:Francia| ]]
 
{{Link AdQ|ceb}}
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|gv}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|is}}
{{Link VdQ|lt}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link VdQ|eo}}
{{Link VdQ|fi}}
 
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|ceb}}
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|gv}}
 
[[ace:Peurancih]]
Riga 713 ⟶ 714:
[[os:Франц]]
[[pa:ਫ਼੍ਰਾਂਸ]]
[[pag:Fransia]]
[[pam:Pransiya]]
[[pap:Fransia]]