Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 116:
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-10]] il dimissionario Spalletti venne sostituito dal romano [[Claudio Ranieri]] che raggiunse il secondo posto in campionato e la finale di Coppa Italia, persa sempre contro i nerazzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital2010.html|titolo=serie a 2009-10 e coppa italia 2009-10}}</ref> Nella stagione successiva, in seguito alla sconfitta per 4-3 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], Ranieri si dimise per lasciare il posto all'esordiente [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/02/20/news/montali_futuro_ranieri-12693536/|titolo=La Roma nel caos. Ranieri si dimette|accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584891345.html|titolo=Roma: Montella sino a fine stagione|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>. Al termine della stagione la società giallorossa venne ceduta ad un gruppo di imprenditori statunitensi guidato da [[Thomas DiBenedetto]].<ref>{{cita web|url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1313691613_18082011.pdf|titolo=PERFEZIONATA L'OPERAZIONE DI ACQUISTO DELLA PARTECIPAZIONE DI MAGGIORANZA DI A.S. ROMA S.P.A |editore=asroma.it|data=18 agosto 2011|accesso=19 agosto 2011}}</ref> La nuova proprietà ingaggiò come direttore sportivo [[Walter Sabatini]],<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/05/18/news/sabatini_dibenedetto-16422884/ Dibenedetto, primo passo. "Sabatini lavora per noi"] Repubblica.it</ref> il quale decise di affidare la panchina giallorossa all'emergente spagnolo [[Luis Enrique]].<ref>{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308592605_200611_luisenrique_staff.pdf|titolo=Conduzione tecnica affidata al signor Luis Enrique |editore=asroma.it|data=20 giugno 2011|accesso=21 giugno 2011}}</ref> Tuttavia la squadra non ottenne i risultati sperati, concludendo la stagione con un settimo posto che ha portato il tecnico [[Asturie|asturiano]] ad abbandonare la [[Capitale (città)|capitale]].<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/luis-enrique-e-stato-un-onore-allenare-la-roma/|titolo=Luis Enrique: "E' stato un onore allenare la Roma"|accesso=12 maggio 2012}}</ref>
Roma palermo 4 a 1 04-11-2012
 
La società ha però risposto riportando a [[Roma]] il [[Allenatore|tecnico]] [[Zdeněk Zeman]] e con una campagna acquisti estiva che ha consegnato al [[Boemia|boemo]] molti nuovi giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/Zdenek_Zeman.pdf|titolo=Zdenek Zeman|accesso=4 giugno 2012}}</ref>
Inoltre il [[27 agosto]] [[2012]] il [[Consiglio d'Amministrazione]] della Roma ha eletto, come nuovo presidente, un altro uomo della cordata americana: [[James Pallotta]].<ref name=pallotta>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/comunicati_finanziari/2012-08-27_deliberazioni_cda_as_roma.pdf|titolo=Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione dell' A.S.Roma S.p.A.accesso=27 agosto 2012}}</ref>