Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 270:
::::Era per capire se si tratta di "si tratta di un nuovo ente con competenze diverse dal precedente". --[[Speciale:Contributi/79.44.130.34|79.44.130.34]] ([[User talk:79.44.130.34|msg]]) 09:26, 6 nov 2012 (CET)
:::::Quoto FeltriaUrbsPicta. Se le province A, B e C vengono riunite nella provincia ABC quale delle tre voci precedenti dovremmo aggiornare, e quali mantenere come documentazione storica? La provincia ABC è certamente un nuovo ente, e non l'evoluzione di uno dei tre precedenti in particolare, ma di tutti e tre contemporaneamente. Se no sarebbe un po' come dire che è inutile creare la voce Regno d'Italia, perché basterebbe aggiornare la voce sul Regno di Sardegna... --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:35, 6 nov 2012 (CET)
::::::Nel mio intervento a inizio discussione ho dato un criterio per la creazione / accorpamento di voci che mi pare copra ogni caso senza costringerci a fare delle scelte: se la provincia ABC avrà nome "D" allora si creerà la voce "provincia D"; se avrà nome "B", allora si amplierà la voce "provincia B" scrivendo «La '''provincia B''' è una provincia con capoluogo B, che dal 2014 comprende i comuni precedentemente appartenenti ad A e a C»
::::::Ma questo, secondo me, è comunque un problema che affronteremo tra un po'. Il problema attuale è: cosa si accetta? Cosa si rollbacka? Serve un template utente per avvisare che le voci non vanno cambiate prima dell'effettività del processo legislativo? (un qualcosa come {{tl|avviso sport futuro}}) [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 14:46, 6 nov 2012 (CET)
|