Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 12:
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi = Moco
|titolo_caratteristiche_generali = ----
|formula = C<sub>10</sub>H<sub>12</sub>Mo<sub>1</sub>Mo<sub>1</sub>N<sub>5</sub>O<sub>8</sub>P<sub>1</sub>S<sub>2</sub>
|massa_molecolare = 521,27
|aspetto =
|numero_CAS = 872689-63-9
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ----
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
Riga 29:
|frasiS =
}}
Il '''cofattore molibdeno''' è un [[Cofattore (biologia)|cofattore]] derivante dalla [[complessazione]] di uno ione [[molibdeno]] da parte della [[molibdopterina]]. È conosciuto in letteratura come ''Moco'' dall'abbreviazione inglese di ''mo''lybdenum ''co''factor
| doi = 10.1016/S0969-2126(01)00697-9
| issn = 0969-2126| volume = 10| numero = 1| pagine = 115-125
Riga 50:
[[Immagine:Biosintesi del cofattore molibdeno.png|thumb|500px|right|Principali passaggi della biosintesi del cofattore molibdeno. In blu sono riportate le proteine coinvolte nella biosintesi batterica, mentre in rosa sono mostrate le proteine analoghe umane.]]
La biosintesi del cofattore molibdeno (Moco) segue un
La biosintesi, studiata principalmente in batteri, può essere divisa in 4 passaggiprincipali partendo dal [[Guanosintrifosfato|GTP]]
* Formazione del '''precursore Z'''
| |||