Dorje Shugden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 1:
{{Mahayana}}
'''Dorje Shugden''' (''Rdo rje shugs-ldan'' in [[lingua tibetana|tibetano]], ossia «Possessore della Forza del [[Vajra]]»), o ''Dolgyal'', è un' [[entità spirituale]] del [[Buddhismo tibetano]], al centro di determinate [[Buddhismo Vajrayana|pratiche tantriche]] della scuola [[Gelug]] e [[Sakyapa]].
 
==Descrizione==
Riga 64:
 
Il principale [[Tempio buddhista|tempio]] di Dorje Shugden è il [[Trode Khangsar]], a [[Lhasa]], voluto dal [[Lozang Gyatso|V Dalai Lama]] allo scopo di sottomettere il neonato spirito tramite potenti rituali che non ebbero effetto. Il [[Tempio buddhista|tempio]] è peraltro famoso per aver ospitato il celebre [[Oracolo di Dorje Shugden|oracolo]]. Al di fuori della capitale esistono templi e [[cappella|cappelle]] ad esempio a [[Tashilhunpo]], al [[Monastero Sampheling]] di [[Chatreng]], residenza di [[Trijang Rinpoce]], o a [[Monastero Jampa Ling|Jampa Ling]], presso [[Chamdo]]. Un apposito [[monastero]] dedito al culto si trova nella prefettura di Chakzamka, nel [[Kham]].
Oggi, però, esistono molti altri luoghi di culto in [[Paese (area geografica)|Paesi]] quali [[Cina]], [[Nepal]], [[Mongolia]] e [[India|India settentrionale]].
 
==Bibliografia==