Michael Spence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicazioni: Edizioni in italiano
Ho riscritto Biografia e Riconoscimenti inserendo i riferimenti alle fonti (in massima parte l'autobiografia di Spence sul sito ufficiale del Premio Nobel)
Riga 17:
}}
 
==Biografia e riconoscimenti==
Professore emerito in Management presso la Business School dell'università di Stanford, è partner in Oak Hill Capital parteners e Hoak Hill Venture partners.
Dopo essersi laureato in filosofia a [[Princeton University|Princeton]] nel [[1966]] <ref name="Nobelprize">Fonte: ''Autobiografia nel sito
"Nobelprize.org", riferimenti in Collegamenti esterni.</ref>, nello stesso anno si trasferisce ad [[Oxford]] nel [[Magdalen College]], ove nel [[1968]] si laurea in matematica <ref name="Nobelprize"/>. Nel [[1972]] consegue il [[PhD|dottorato]] in economia all'[[Università di Harvard]] con la tesi su "Market Signaling" <ref name="Nobelprize"/>. L'anno successivo diviene professore associato all'[[Università di Stanford]] <ref name="Nobelprize"/> e, nel [[1975]], torna come insegnante nel Dipartimento di economia di Harvard di cui diviene presidente nel [[1983]] <ref name="Nobelprize"/>. Dal [[1990]] al [[1999]] è stato preside della Graduate School of Business della Stanford University <ref name="Nobelprize"/>.
Dal [[2011]] insegna economia nella Scuola di Dirigenza Aziendale (SDA) dell'[[Università Bocconi]] di [[Milano]] <ref> Vedi: [http://www.businessbecause.com/news/mba-faculty/919/nobel-economist-michael-spence-joins-sda-bocconi-faculty Nobel Economist Michael Spence Joins SDA Bocconi Faculty]</ref>.
 
==Riconoscimenti==
È stato preside della Stanford Business School dal [[1990]] al [[1999]] e si è occupato delle finanze, dell'organizzazione e delle politiche educative della scuola.
Nel [[1979]] ha ricevuto il "John Kenneth Galbraith Prize" per l'eccellenza nell'insegnamento ad Harvard e nel [[1982]] la "John Bate's Clark medal" assegnatagli dalla American Economic Association <ref name="Nobelprize"/>.
Dal 2011 entra a far parte della Faculty della Scuola di Dirigenza Aziendale della Università Bocconi (SDA BOCCONI) come Professore di Economia.
 
==Note==
==Biografia e riconoscimenti==
<references/>
Laureatosi con lode in Filosofia a Princeton, ha ricevuto un B.S.-M.A ad Oxford ed ha ottenuto il Ph.D. in economia ad Harvard.
 
Ha insegnato Economia a Stanford come professore associato, è stato poi professore di economia e business administration ad Harvard. Nel [[1983]] è stato nominato capo del Dipartimento di Economia e ''gorge gund professor'' in Economia e Business Administration.
 
Ha ottenuto il ''John Kenneth Galbraith Prize'' per l'eccellenza nell'insegnamento e la ''John Bates Clark Medal'' per aver fornito "un contributo significativo al pensiero e alla conoscenza economica".
 
Vive a Milano con la moglie italiana e due figli piccoli.
 
==Pubblicazioni==