Mesoplodon traversii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo e aggiungo fonti
Riga 59:
}}
 
Il '''mesoplodonte di Travers''' ('''''Mesoplodon traversii''''') è un [[cetacei|cetaceo]] [[odontoceti|odontoceto]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ziphiidae]].

Un frammento di mascella di questa specie fu ritrovato sull'isola di Pitt (Nuova Zelanda) nel [[1872]], acquistato nel 1873 da Hector e descritto l'anno successivo da [[John Edward Gray]], che la chiamò ''Mesoplodon traversii'' in onore di Henry Hammersley Travers, il collezionista. Questa specie venne confusa inizialmente, dalla scoperta al 1878, con il [[mesoplodonte di Layard]] (Hector 1878, che infatti non considerò mai il ritrovamento appartenente ad una specie diversa). Una calotta cranica ritrovata negli anni '50 sull'isola di White (anch'essa in Nuova Zelanda) rimase trascutata per anni, ma in seguito venne attribuita ad un [[mesoplodonte di Nishiwaki]] (Baker e van Helden 1999).
 
Nel 1986, una scatola cranica danneggiata venne ritrovata spiaggiata sull'[[Robinson Crusoe (isola)|isola di Robinson Crusoe]] (Cile), e venne descritta come appartenente ad una nuova specie, '''''Mesoplodon bahamondi''''' o '''mesoplodonte di Bahamonde'''. I risultati della sequenza del DNA e dei paragoni [[morfologia (biologia)|morfologici]] (van Helden ''et al.'' 2002) hanno mostrato che tutti e tre i resti appartengono ad una stessa specie, nota perciò come ''M. traversii''.
 
Il mesoplodonte di Travers è considerato una delle balene più rare e fino al [[2012]] una delle meno conosciute. Due esemplari, madre e piccolo, sono stati ritrovati spiaggiati in Nuova Zelanda nel [[2010]]. Inizialmente i due esemplari furono attribuiti alla meno rara specie mesoplodonte di Gray. Solo dopo ripetute analisi DNA e gli studi condotti da Kirsten Thompson dell'Università di Auckland, a distanza di due anni da ritrovamento, i due esemplari sono stati identificati come appartenenti alla specie ''M. traversii'' in un articolo pubblicato sulla rivista Current Biology.<ref>{{cita news|titolo=Visto per la prima volta il cetaceo più raro del mondo|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_novembre_06/vista-balena-piu-rara-del-mondo_b46d436a-2801-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml|giorno=6|mese=novembre|anno=2012|accesso=6 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |quotes= no|cognome= Thompson |nome= Kirsten|linkautore= |coautori= et al.|anno= 2012|mese= novembre|titolo=The world’s rarest whale |rivista= Current Biology|editore= Cell Press|città= |volume= 22 |numero= 21|pagine= R905–R906|doi=10.1016/j.cub.2012.08.055|id= |url= http://www.cell.com/current-biology/retrieve/pii/S0960982212010597|lingua= inglese|accesso= 6 novembre 2012|abstract= }}</ref>
Fino al 2010 il Mesoplodonte di Travers risultava essere probabilmente il mammifero più grande non ancora avvistato per intero.
Due esemplari di Mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii), madre e piccolo, sono stati ritrovati su una spiaggia della Nuova Zelanda nel 2010. Inizialmente confusi con una specie più comune, il mesoplodonte di Gray, dopo le analisi del DNA e gi studi condotti da Kirsten Thompson, dell'Università neozelandese di Auckland, a distanza di due anni da loro ritrovamento, la scoperta è stata rivelata dalla rivista Current Biology.
 
== Descrizione fisica ==