Modulazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo et:Modulatsioon (ülekandetehnika) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
L'operazione inversa di ripristino del segnale informativo originario in banda base è detta ''demodulazione''. Il dispositivo in trasmissione che attua l'operazione di modulazione sul segnale informativo è detto ''modulatore'', mentre il dispositivo in ricezione attua l'operazione di demodulazione è detto ''demodulatore''. In un sistema di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]] tali sistemi vengono riuniti entrambi sotto la dizione di [[Modem|MODEM]] (dalla composizione di ''MOdulazione'' e ''DEModulazione'').
I segnali modulanti possono rappresentare le informazioni più diverse: [[audio]], [[video]], [[dati]]. L'onda portante è un'[[onda elettromagnetica]] o un segnale elettrico a [[frequenza]] ben determinata (molto maggiore della frequenza del segnale Modulante), che può essere trasmessa in aria, nel vuoto ([[radio (elettronica)|radio]]) o tramite un mezzo materiale opportuno. In caso di trasmissioni [[laser]] in [[fibra ottica]] o in aria libera, invece della frequenza portante, viene tipicamente indicata la [[lunghezza d'onda]] della portante.
== Motivazioni ==
|