Maître: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
||
Riga 3:
Come appellativo è molto utilizzato nelle arti, nelle professioni e nell'insegnamento. Nei paesi francofoni esistono dei titoli di studio ed onorifici cui corrisponde l'appellativo di maître.
L'appellativo significa, nella più semplice traduzione italiana, " Maestro" con un senso di "Dominio-Dominanza" ma anche con il significato di "Responsabile" dei servigi offerti dalla "Casa" che ospita.
== Nella [[ristorazione]] tradizionale ==
Nell'ambito della [[ristorazione]] il ''maître'' (più propriamente detto ''[[maître d'hôtel]]'', anche se non necessariamente, opera presso una
In certi esercizi il ''maître'' corrisponde al ''padrone'' titolare dell'esercizio. In genere non interferisce con i compiti di cucina il cui capo indiscusso è lo [[chef]]. Con quest'ultimo stabilisce il [[menu]] del giorno o della stagione riferendo necessità eventualmente avvertite dai clienti in sala, comunque è anche suo compito, la conclusione o il suggerimento di alcune voci nel menù.
Riga 20:
* [[Maestro d'armi]] è l'istruttore di [[armi]]
== In [[antropologia sociale]] ==
L'utilizzo al femminile '''[[Maîtresse]]''' ha vari significati (alcuni dei quali sono la trasposizione dell'appellativo al maschile, come ad esempio nel senso "proprietaria di"), tra cui:
* amante o, con riferimento a determinati periodi storici, "favorita" o "amante titolare" ad esempio nel caso della ''[[Maîtresse-en-titre]]'' o ''[[amante reale|maitresse royal]]'' di alcuni reali.
Riga 26:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Brigata di sala]], [[maître di sala]]
Riga 33:
* [[Amante reale]]
* [[Prostituta]]
{{Portale
[[Categoria:Professioni della ristorazione]]
|