Contro l'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Disambigua corretti 3 collegamenti - Ideale, Persona, Sessualità umana, rimanenti 2 - Angoscia (film), Divieto (v1.13) |
||
Riga 15:
* l'amore dura in eterno;
* il partner è l'unica fonte di soddisfacimento per la maggior parte dei nostri bisogni;
* per decine di [[Anno|anni]] si può [[Amore|amare]] e [[Sessualità
* impegnandosi abbastanza è possibile conciliare l'irrazionalità dell'amore romantico (l'innamoramento, la passione) alla razionalità delle coppie di lunga data.
Riga 42:
L'autrice, applicando l'[[Ipotesi di Sapir-Whorf]] alla struttura del linguaggio della coppia moderna, si chiede quale visione della realtà emerga da esso: ella osserva che l'unità discorsiva ricorrente, è il [[divieto]]; avendo raccolto centinaia di interviste in proposito, l'autrice riporta nel testo un campione delle risposte ricevute alla domanda: «''quali sono gli obblighi posti dalla vita di coppia?''». Il risultato è una interminabile sequela di imposizioni (pagine 87-95), che a detta dell'autrice<ref name="theminnesotareview.org">[http://www.theminnesotareview.org/ns58/kipnis.htm http://www.theminnesotareview.org/ns58/kipnis.htm]</ref>, appaiono inizialmente divertenti, ma si rivelano via via sempre più irritanti per il lettore.
L'autrice sostiene che uno dei [[paradosso|paradossi]] della coppia moderna è la coesistenza dell'[[ideale (etica)|ideale]] dell'«''essere se stessi''» ed il suddetto regime di divieti e cambiamenti a cui dobbiamo abituarci per vivere insieme; insomma uno dei [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo|diritti fondamentali dell'uomo]], la libertà di sviluppare liberamente la propria [[personalità]], è anche ciò che renderebbe impossibile andare d'accordo col partner.
===Proposte alternative===
|