Allargamento dell'Unione europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
*'''[[1986]]''': [[Spagna]] e [[Portogallo]].
*'''[[1990]]''': [[Riunificazione tedesca]]; l'unione della [[Repubblica Federale Tedesca]] con la [[Repubblica Democratica Tedesca]] in un nuovo stato unificato, costituisce un allargamento dell'Unione europea senza che aumenti il numero degli stati membri.
*'''[[1995]]''': Con delibera del [[16 maggio]] [[1994]] il Cosiglio dell'[[Unione europeoeuropea]] dà il via liberq all'adesione dell'[[Austria]], della [[Svezia]] e della [[Finlandia]] che firmrono il [[Trattato di Corfù|trattato d'adesione]] firmato il [[24 giugno]] [[1994]] a [[Corfù]].
*'''[[2004]]''': [[Allargamento UE ad Est 2004-2007|Allargamento ad Est]]; Con delibera del [[13 dicembre]] [[2002]] il Cosiglio dell'[[Unione europeoeuropea]] dà il via libera all'adesione di [[Cipro]], dell'[[Estonia]], della [[Lettonia]], della [[Lituania]], di [[Malta]], della [[Polonia]], della [[Slovacchia]], dlla [[Slovenia]], della [[Repubblica Ceca]] e dell'[[Ungheria]] che firmano il [[Trattato di Atene|trattato d'adesione]] il [[16 aprile]] [[2003]] ad [[Atene]].
*'''[[2007]]''': [[Allargamento UE ad Est 2004-2007|Allargamento ad Est]]; Con delibera del [[16 dicembre]] [[2004]] il Cosiglio dell'[[Unione europeoeuropea]] dà il via libera all'adesione della [[Bulgaria]] e della [[Romania]] che firmano il [[Trattato di Lussemburgo (2005)|trattato d'adesione]] firmato il [[25 aprile]] [[2005]] a [[Lussemburgo]].
 
==Allargamento futuro dell'Unione europea==