Etruria campana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
|||
Riga 6:
Già a partire dal [[IX secolo a.C.]] genti protoetrusche della cultura [[Civiltà villanoviana|villanoviana]] si insediano stabilmente in Campania costruendo villaggi di capanne, particolarmente attorno ai centri di [[Capua antica|Capua]] e [[Pontecagnano]]. La civiltà etrusca del [[VII secolo a.C.|VII]]-[[VI secolo a.C.]] porta ad una generale ''etruschizzazione'' dei villaggi villanoviani, dandovi un assetto urbanistico ed apportandovi un'evoluzione societaria.
Come in patria e nell'[[Etruria padana]] essi organizzano il loro dominio campano in una [[Dodecapoli etrusca|dodecapoli]], di cui facevano parte città come [[Santa Maria Capua Vetere|Capua]], [[Pontecagnano Faiano|Pontecagnano]] ([[Salerno]]), [[Nola]], [[Acerra]] e [[Nuceria Alfaterna|Nocera]], e forse [[Suessola]], [[Ercolano]], [[Pompei]], [[Sorrento]].
La Campania è una terra fertile che, nel corso dei secoli, ha suscitato l'interesse di numerosi popoli, ed è proprio la messa a coltura di nuove terre che spinse in una ''prima fase'' i [[Tirreni]] alla colonizzazione di questa regione, con particolare interesse verso le due aree più fertili: la pianura attorno a Capua e l'[[Agro Picentino]] (nel [[Salernitano]]), attorno ai fiumi [[Volturno]] e [[Picentino (fiume)|Picentino]].
La Campania costituiva, inoltre, un naturale punto di passaggio sulle rotte commerciali della [[Sicilia]] e del Mediterraneo orientale, per cui il possesso di questa regione garantiva il controllo dell'accesso al [[mar Tirreno]]. L'insediamento di coloni greci in Campania fin dall'[[VIII secolo a.C.]] (''fase pre-coloniale'') avvenne con il pieno accordo e sostegno degli etruschi che ne erano motivati dall'importanza economica delle relazioni commerciali con l'oriente ellenico.
A partire dal [[VII secolo a.C.]] la colonizzazione etrusca conobbe una ''seconda fase'', caratterizzata dalla preminenza dei traffici commerciali che ne rese floride le città, tra cui la più prospera ed importante della Campania: [[Capua antica|Capua]].
In questo secolo l'[[egemonia]] tirrena si fa sentire in modo determinante in tutto il territorio campano. Nel [[VI secolo a.C.]] a [[Capua antica|Capua]], centro principale dell'Etruria campana, compare una nuova compagine sociale, resa più omogenea dalla ormai radicata dimensione urbana che si sostituisce alle aristocrazie gentilizie del secolo precedente.
Riga 42:
*[http://140.164.3.3/capua/testi/apogeo.html L'apogeo della signoria etrusca: Capua nell'Età arcaica e sub-arcaica (VI-V secolo a.C.)].
{{Portale|
[[Categoria:Geografia storica etrusca]]
|