Ferrovia Torino-Lione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Sia in Italia che in Francia l'infrastruttura e la sua modalità di realizzazione sono oggetto di forti critiche da parte di tecnici<ref name="protestetecnici">Un esempio di protesta avanzata da tecnici, professori, esperti di trasporti ed ingegneria è del 9/02/2012: oltre 360 esperti hanno scritto al premier Monti chiedendo di riconsiderare l'opera [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/22/la-peggiore-infrastruttura-possibile/192903/]. È anche stata contestata pubblicamente la scientificità del "dossier" governativo, sia con singole lettere di tecnici (ad esempio [http://areeweb.polito.it/eventi/TAVSalute/tartaglia_Lettera%20Monti_032012.pdf qui]), sia con [http://areeweb.polito.it/eventi/TAVSalute/ANALISI%20DOCUMENTO%20GOVERNO%2028.03.12.pdf contro-dossier]. In Francia le critiche sono portate avanti soprattutto dalla Corte dei Conti.</ref> e di cittadini, sia per questioni relative al costo sia per i dubbi legati alla sua utilità pratica, oltre che per l'impatto ambientale.<ref>[http://www.legambientepiemonte.it/notav.htm Legambiente NO TAV]</ref><ref>[http://amministrazione.lav.it/uploads/76/38275_Valutazione_di_impatto_della_costruzione_del_TAV_sulla_fauna_locale.pdf "LAV": Impatto del TAV sulla fauna locale]</ref> L'opera gode tuttavia di ampio favore politico, soprattutto in Italia.
Per quanto riguarda la Francia, nel corso del 2012 sono stati espressi pareri molto contrastanti riguardo all'utilità e all'economicità dell'opera: rapporti della Corte dei Conti fortemente critici<ref name="CorteFR"/><ref name="CCfr7-12"/><ref name="CCfr8-12">{{fr}} Cour des Comptes - [http://www.ccomptes.fr/index.php/content/download/50242/1376332/version/1/file/RF_64174_Projet_liaison_ferroviaire_Lyon-Turin.pdf Rapporto della Corte dei Conti francese sulla Torino-Lione] - 1/8/2012 (reso pubblico il 5/11/2012)</ref>, dichiarazioni dubbiose del ministero del bilancio francese, nonché prese di posizioni contrarie all'opera da parte di formazioni politiche di destra e di [[Organizzazione non governativa|ONG]] francesi<ref>[http://www.lavoixdesallobroges.org/politique/467-enquete-publique-et-critique-sur-le-projet-lyon-turin Pour ou contre le TGV Lyon-Turin ?]</reF> hanno fatto da contraltare al parere favorevole all'opera espresso da atti parlamentari e governativi, da iniziative del Ministère de l’Ecologie in applicazione della legge Grenelle,<ref>Riferimenti alle nuove infrastrutture ferroviarie utili a favorire il riequilibrio modale sono formulate da ENFF (Engagement national pour le fret ferroviaire) e SNIT (Schéma national d’infrastructures de transport )</ref> e in ultimo (8 ottobre 2012) dall’articolata replica del primo ministro Jean-Marc Ayrault al rapporto della Corte dei Conti sfavorevole al progetto. <ref>http://www.ccomptes.fr/index.php/Publications/Publications/Projet-de-liaison-ferroviaire-Lyon-Turin</ref>
Il progetto dovrebbe essere uno dei temi di discussione del prossimo vertice bilaterale franco-italiano del 3 dicembre 2012.<ref name="AnnuncioDic12"/>
|