Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Grazie alla sua comicità e simpatia, in breve tempo è diventato uno dei personaggi più amati del [[Storia del fumetto italiano|panorama fumettistico italiano]]. Nel [[2001]] è stato votato come personaggio più amato in un sondaggio tra gli appassionati di fumetto.
==Storia editoriale==▼
===Italia===▼
Il personaggio apparve per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''[[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]]'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori<ref name="storiaeditoriale" />. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man venne pubblicato sulla [[fanzine]] ''[[Made in USA (rivista)|Made in USA]]'', per poi passare ad una pubblicazione autoprodotta, chiamata semplicemente ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'', che l'autore finanziava tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]<ref name="storiaeditoriale" />. Nel [[1997]] Leo Ortolani cominciò la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]], che continuò le pubblicazioni dell'eroe nella collana intitolata ''[[Rat-Man Collection]]'', edita bimestralmente. La pubblicazione è tuttora in corso e a [[settembre]] [[2012]] è uscito il volume 92. Inoltre è stata avviata una ristampa chiamata ''[[Tutto Rat-Man]]'' che al attualmente conta 41 volumi.▼
[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|240px|Logo di Rat-Man.]]▼
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel [[dicembre]] [[2011]] al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name="docmanhattan">{{cita web|url=http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|titolo=Le grandi interviste dell'Antro atomico: Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|data=6 dicembre 2011|accesso=07-12-2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name="docmanhattan" /><ref>{{cita web|url=http://www.fumettodautore.com/magazine/planet-o/3569-ma-quando-finisce-rat-man-risponde-leo-orolani|titolo=Ma quando finisce Rat-Man...? Risponde Leo Ortolani!|opera=Fumettodautore.com|data=25 maggio 2012|accesso=26-06-2012}}</ref>.▼
Su ''Rat-Man Collection'' n. 48, in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''Rat-Man'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]'', per la prima volta sono state pubblicate delle storie con protagonista Rat-Man, realizzate da altri autori<ref>{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/andrea-plazzi-intervista-esclusiva.html|titolo=Andrea Plazzi: intervista esclusiva|opera=Fumettidicarta.it|accesso=07-11-2012|data=9 giugno 2009}}</ref>.▼
===Estero===▼
Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in [[Spagna]], e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}}{{cita web|url=http://iej.esperanto.it/ratman|titolo=Rat-Man in esperanto|opera=Iej.esperanto.it|accesso=07-11-2012}}</ref>, che tra l'altro contiene una breve storia di tre pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine). Nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di Rat-Man in [[lingua croata|croato]]<ref>{{cita web|url=http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28|titolo=Rat-Man in croato|opera=Fibra.hr|accesso=07-11-2012|lingua=hr}}</ref>.▼
==Biografia del personaggio==
Riga 174 ⟶ 162:
I lettori e gli appassionati di fumetto hanno accolto molto positivamente il personaggio, che in pochi anni è diventato una specie di fenomeno ''cult''. Gia nel [[2001]] Rat-Man è risultato vincitore del concorso per il personaggio preferito, indetto nelle fumetterie italiane tra gli appassionati del genere, piazzandosi al primo posto davanti a personaggi del calibro di [[Dylan Dog]], [[Tex]] e [[Diabolik]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/primo_piano/liv_primo_a4.20010118164500.shtml|titolo=È Rat-Man il fumetto italiano più amato|accesso=07-11-2012|editore=Il Corriere della Sera}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/societa/fumetti/rat/rat.html?ref=search|titolo=I fumetti hanno un leader Rat-Man vince le elezioni|accesso=07-11-2012|editore=La Repubblica|autore=Dario Olivero|data=17 gennaio 2001}}</ref>.
==Premi e riconoscimenti==
Oltre al concorso sul personaggio preferito, Rat-Man ha vinto altri due premi: il [[23 marzo]] [[2002]] il Premio IF come ''miglior personagio dell'anno'', mentre l'[[11 ottobre]] dello stesso anno risulta vincitore al [[Romics]] del premio Fumo di China come ''miglior personaggio del fumetto umoristico''<ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.org/premi/|titolo=Premi per ''Rat-Man''|accesso=07-11-2012|opera=Rat-man.org}}</ref>.
Riga 202 ⟶ 190:
[[ja:ラットマン]]
[[la:Rat-Man]]
▲==Storia editoriale==
▲===Italia===
▲Il personaggio apparve per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''[[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]]'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori<ref name="storiaeditoriale">{{cita web|url=http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=37|titolo= Fatelo tacere! I Incaute interviste a un autore logorroico|opera=Rat-man.com|autore=Diego del Pozzo|data=aprile 1998|accesso=08-12-2011}}</ref>. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man venne pubblicato sulla [[fanzine]] ''[[Made in USA (rivista)|Made in USA]]'', per poi passare ad una pubblicazione autoprodotta, chiamata semplicemente ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'', che l'autore finanziava tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]<ref name="storiaeditoriale" />. Nel [[1997]] Leo Ortolani cominciò la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]], che continuò le pubblicazioni dell'eroe nella collana intitolata ''[[Rat-Man Collection]]'', edita bimestralmente. La pubblicazione è tuttora in corso e a [[settembre]] [[2012]] è uscito il volume 92. Inoltre è stata avviata una ristampa chiamata ''[[Tutto Rat-Man]]'' che al attualmente conta 41 volumi.
▲[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|240px|Logo di Rat-Man.]]
▲Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel [[dicembre]] [[2011]] al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name="docmanhattan">{{cita web|url=http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|titolo=Le grandi interviste dell'Antro atomico: Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|data=6 dicembre 2011|accesso=07-12-2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name="docmanhattan" /><ref>{{cita web|url=http://www.fumettodautore.com/magazine/planet-o/3569-ma-quando-finisce-rat-man-risponde-leo-orolani|titolo=Ma quando finisce Rat-Man...? Risponde Leo Ortolani!|opera=Fumettodautore.com|data=25 maggio 2012|accesso=26-06-2012}}</ref>.
▲Su ''Rat-Man Collection'' n. 48, in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''Rat-Man'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]'', per la prima volta sono state pubblicate delle storie con protagonista Rat-Man, realizzate da altri autori<ref>{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/andrea-plazzi-intervista-esclusiva.html|titolo=Andrea Plazzi: intervista esclusiva|opera=Fumettidicarta.it|accesso=07-11-2012|data=9 giugno 2009}}</ref>.
▲===Estero===
▲Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in [[Spagna]], e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}}{{cita web|url=http://iej.esperanto.it/ratman|titolo=Rat-Man in esperanto|opera=Iej.esperanto.it|accesso=07-11-2012}}</ref>, che tra l'altro contiene una breve storia di tre pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine). Nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di Rat-Man in [[lingua croata|croato]]<ref>{{cita web|url=http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28|titolo=Rat-Man in croato|opera=Fibra.hr|accesso=07-11-2012|lingua=hr}}</ref>.
==Storia editoriale==
[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|200px|Logo di Rat-Man.]]▼
Rat-Man compare in edicola in 3 pubblicazioni: ''[[Rat-Man Collection]]'' (storie inedite, pubblicato bimestralmente), ''[[Tutto Rat-Man]]'' (ristampe, con periodicità inizialmente bimestrale e poi quadrimestrale), ''[[Rat-Man Color Special]]'' (ristampe, pubblicazione semestrale, le più belle storie di Rat-Man a colori formato 26x18). Dal n°16 (Gennaio 2000) sulla copertina della Rat-Man Collection scompare quest'ultima parola, rimanendo solo: Rat-Man. Vengono inoltre proposte le ristampe di Tutto Rat-Man in edizione limitata solo per le librerie (pubblicazione mensile).▼
Il personaggio appare per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''L'Eternauta'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man viene pubblicato su ''Made in USA'' (una [[fanzine]]), per poi passare ad una [[Rat-Man (rivista)|pubblicazione autoprodotta]] che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]. Nel [[1997]] Leo Ortolani comincia la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]]. ▼
Rat-Man ha fatto parte della collana edita nel [[2003]] dal quotidiano [[La Repubblica]] ''"I Classici del [[Fumetto]]"''. Questa "elezione" a classico del fumetto ha ispirato all'autore una tetralogia dedicata al meta-fumetto molto particolare, famosa ora come "Quadrilogia di Dio". Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in Spagna, e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}} [http://iej.esperanto.it/ratman "Rat-Man in Esperanto"], dal sito della [[Gioventù Esperantista Italiana]].</ref>; nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di albi di Rat-Man in [[lingua croata]]<ref>{{lingue|hr|it}} [http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28 "Rat-Man in croato"], dal sito dell'editore Fibra.</ref>.▼
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel dicembre 2011 al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name=Docmanhattan>{{cita web|http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|Intervista a Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name=Docmanhattan /><ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.org/2012/05/25/la-fine-di-rat-man-secondo-lautore/|titolo=La fine di Rat-Man secondo l'autore|editore=Rat-Man.org|data=25 maggio 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref>. ▼
=== Storie di altri autori ===▼
Su ''Rat-Man Collection'' n. 48 (ed. [[Panini Comics]], maggio 2005), in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]''<ref>[http://fumettidicarta.interfree.it/Interviste_Faccia_a_faccia/DOSSIER_RATMAN_48_PLAZZI/RATMAN_48_PLAZZI.htm Dossier Rat-man # 48: intervista esclusiva ad Andrea Plazzi] su Fumetti di Carta</ref>, per la prima volta sono state pubblicate delle storie di Rat-Man realizzate da altri autori. Esse sono:▼
* ''Senzappello!'' (12 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Giorgio Cantù]]▼
* ''C'era una volta... (per una volta)'' (12 pagine), di [[Clod]]▼
* ''Contratto col Ratto'' (12 pagine), di [[Massimo Bonfatti]]▼
* ''Sacrifici'' (13 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Donald Soffritti]]▼
Nel volume di Rat-Man in [[lingua esperanto|esperanto]] edito da Espero nel novembre 2007 è inoltre pubblicata una breve storia di 3 pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine).▼
Riga 341 ⟶ 362:
Una storia ambientata nel futuro, precedentemente pubblicata, mostra un futuro alternativo a questo, o semplicemente ancora successivo, in cui un Rat-Man ormai anziano e malato, con l'aiuto di Brakko, scappa dalla Casa di Riposo dove vive ormai solo ed abbandonato ed accorre alla Centrale di Polizia per investigare sull'accensione del Rat-Segnale, convinto che qualcuno abbia chiesto nuovamente il suo aiuto. Scoprendo che il Rat-Segnale si è solo acceso accidentalmente a causa del temporale, Rat-Man abbandona definitivamente il suo costume, contento di spendere i suoi ultimi giorni come un arzillo pensionato che sfama i gattini al parco (elargendogli copiose dosi di lassativo, a causa del suo odio per i gatti durato tutta la vita): un ragazzo, trovato il suo costume abbandonato in un vicolo, lo stringe a sé, ricordando come nei momenti brutti [[Topolino]] gli avesse sempre dato il coraggio di andare avanti.
==Produzione==▼
==Personaggi principali==
{{Vedi anche|Personaggi di Rat-Man}}
==
▲[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|200px|Logo di Rat-Man.]]
▲Rat-Man compare in edicola in 3 pubblicazioni: ''[[Rat-Man Collection]]'' (storie inedite, pubblicato bimestralmente), ''[[Tutto Rat-Man]]'' (ristampe, con periodicità inizialmente bimestrale e poi quadrimestrale), ''[[Rat-Man Color Special]]'' (ristampe, pubblicazione semestrale, le più belle storie di Rat-Man a colori formato 26x18). Dal n°16 (Gennaio 2000) sulla copertina della Rat-Man Collection scompare quest'ultima parola, rimanendo solo: Rat-Man. Vengono inoltre proposte le ristampe di Tutto Rat-Man in edizione limitata solo per le librerie (pubblicazione mensile).
▲==Produzione==
▲Il personaggio appare per la prima volta su ''Spot'' n. 2, supplemento a ''L'Eternauta'' n. 86, nel giugno del [[1990]], dopo la vittoria di Ortolani in un concorso per giovani autori. Dal [[1990]] al [[1995]] Rat-Man viene pubblicato su ''Made in USA'' (una [[fanzine]]), per poi passare ad una [[Rat-Man (rivista)|pubblicazione autoprodotta]] che l'autore finanzia tramite il suo lavoro di [[geologia|geologo]]. Nel [[1997]] Leo Ortolani comincia la collaborazione con [[Marvel Italia]], una divisione editoriale di [[Panini Comics]].
▲Rat-Man ha fatto parte della collana edita nel [[2003]] dal quotidiano [[La Repubblica]] ''"I Classici del [[Fumetto]]"''. Questa "elezione" a classico del fumetto ha ispirato all'autore una tetralogia dedicata al meta-fumetto molto particolare, famosa ora come "Quadrilogia di Dio". Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in Spagna, e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}} [http://iej.esperanto.it/ratman "Rat-Man in Esperanto"], dal sito della [[Gioventù Esperantista Italiana]].</ref>; nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di albi di Rat-Man in [[lingua croata]]<ref>{{lingue|hr|it}} [http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28 "Rat-Man in croato"], dal sito dell'editore Fibra.</ref>.
▲Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel dicembre 2011 al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name=Docmanhattan>{{cita web|http://docmanhattan.blogspot.com/2011/12/le-grandi-interviste-dellantro-atomico.html|Intervista a Leo Ortolani|opera=L'Antro Atomico del Dottor Manhattan|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Nella stessa occasione l'autore ha comunque affermato di prevedere la conclusione dell'opera, una volta che questa sia giunta al suo naturale epilogo<ref name=Docmanhattan /><ref>{{cita web|url=http://www.rat-man.org/2012/05/25/la-fine-di-rat-man-secondo-lautore/|titolo=La fine di Rat-Man secondo l'autore|editore=Rat-Man.org|data=25 maggio 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref>.
▲=== Storie di altri autori ===
▲Su ''Rat-Man Collection'' n. 48 (ed. [[Panini Comics]], maggio 2005), in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]''<ref>[http://fumettidicarta.interfree.it/Interviste_Faccia_a_faccia/DOSSIER_RATMAN_48_PLAZZI/RATMAN_48_PLAZZI.htm Dossier Rat-man # 48: intervista esclusiva ad Andrea Plazzi] su Fumetti di Carta</ref>, per la prima volta sono state pubblicate delle storie di Rat-Man realizzate da altri autori. Esse sono:
▲* ''Senzappello!'' (12 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Giorgio Cantù]]
▲* ''C'era una volta... (per una volta)'' (12 pagine), di [[Clod]]
▲* ''Contratto col Ratto'' (12 pagine), di [[Massimo Bonfatti]]
▲* ''Sacrifici'' (13 pagine), di [[Marcello Cavalli]], [[Michele Ampollini]] e [[Donald Soffritti]]
▲Nel volume di Rat-Man in [[lingua esperanto|esperanto]] edito da Espero nel novembre 2007 è inoltre pubblicata una breve storia di 3 pagine, dal titolo ''Rat-Man kaj Esperanto'', realizzata da Daniele Binaghi (storia) e Andrea Rossetto (disegni e chine).
==Altri media==
Riga 385 ⟶ 388:
{{vedi anche|sezione=s|[[Rat-Man#Impatto culturale|Impatto culturale del personaggio Rat-Man]]}}
==Premi e riconoscimenti==
==Citazioni e riferimenti==
Riga 398 ⟶ 401:
==Note==
==Voci correlate==
* [[Fumetto]]
* [[Panini Comics]]
* [[Supereroe]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rat-Man|q}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rat-man.org/ Sito ufficiale]
* [http://www.rat-man.com/site/it/it/home.ashx Sito di Rat-Man a cura della Panini Comics]
{{LeoOrtolani}}
{{Portale|fumetti}}
[[Categoria:Rat-Man| ]]
[[en:Rat-Man (comics)]]
[[fr:Rat-Man]]
[[ja:ラットマン]]
| |||