Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
{{quote|Passare da Rat-Boy a Marvelmouse non è stato il salto di qualità che ti aspettavi. In verità non hai fatto alcun salto. Quando hai lasciato la seconda squadra segreta avevi una buona rincorsa ma non hai saltato. Ti sei attardato sul bordo della tua vita. Hai guardato in basso e ti sei fermato. Hai sprecato un'occasione. Io sono qui per offrirtene un'altra. Per aiutarti a raggiungere quella cima lontanissima. [...] In questi anno ho seguito ogni incontro, all'arena. Sei l'unico che non ne ha mai vinti. Ma sei l'unico che ha continuato a combattere. E al mondo esistono solo due persone capaci di tanto. L'idiota e il supereroe.|Il maestro, da ''Niente è per sempre''}}
[[File:Marvelmouse.jpg|left|thumb|Marvelmouse]]
Nel [[1984]] Rat-Boy, ormai diciassettenne, si rifugiò nella Città Senza Nome, e iniziò a guadagnare qualche soldo all'inizio con dei lavoretti, poi esibendosi nell'"
Fino a quando, nel [[1989]], non conobbe uno strano uomo, uno scultore, che si presentò a lui come il creatore della prima squadra segreta. Il maestro del Pipistrello. Dopo un discorso fra i due, Marvelmouse accettò di diventare
▲Marvelmouse, per farsi scusare dal suo maestro, scolpì un gargoyle che rappresentava il suo allievo morto. Il maestro lo perdonò e lo convinse che la sua incapacità nel fare il supereroe dipendeva dalla mancanza di fiducia nel suo simbolo: per diventare un vero supereroe, Deboroh deve identificarsi con il suo nome. Per questo passa la notte aspettando di ricevere un segno dal destino (un animale) che gli porti un nuovo nome. All'alba, il postino gli consegna una copia di "Topolino", e portando Deboroh a diventare, finalmente, Rat-Man.
▲Arriva il giorno della sfida nell'arena. Rat-Man combatte, ma com'era prevedibile, il drago è troppo forte per lui, e lo colpisce violentemente con una pietra decine di volte. Ma non gli basta: vuole che Rat-Man implori pietà. Questi però, invece di parlare, lo colpisce con un pugno. Il pubblico ammutolisce, perché prima d'allora nessuno aveva mai colpito il Drago. Il manga si prepara per il suo "colpo del drago", capace di mandare in una dimensione parallela sia l'avversario che il suo ricordo. Ma, proprio quando si appresta a colpire, l'uomo con il costume da ragno (un altro "uomo in calzamaglia") accorre in difesa di Rat-Man, sacrificandosi per salvare l'eroe, e finendo, insieme al Drago, nella dimensione parallela. La folla si ricorda del supereroe in calzamaglia anche se colpito dalla mossa del Drago e comincia a scandirne il nome. Come dice Rat-Man, "Nessuna dimensione è così lontana da far dimenticare il valore di un uomo".
===Rat-Man (1989-2006)===
| |||