Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Fino a quando, nel [[1989]], non conobbe uno strano uomo, uno scultore, che si presentò a lui come il creatore della prima squadra segreta. Il maestro del Pipistrello. Dopo un discorso fra i due, Marvelmouse accettò di diventare suo allievo.
 
Il maestro lo convinse che la sua incapacità a diventare un supereroe dipendeva dalla mancanza di fiducia nel suo simbolo: per diventare un vero supereroe, Deboroh doveva identificarsi con il suo nome. Per questo passò la notte aspettando di ricevere un segno dal destino, che gli indichi un nuovo nome. All'alba, il postino, la futura [[Cinzia Otherside]], gli consegnò una copia di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', portando Deboroh a diventare, finalmente, Rat-Man.
 
Nella sua ultima sfida nell'"Arena", Rat-Man combatte contro il Drago, il manga più forte della storia, ma com'era prevedibile, l'avversario è troppo forte per lui, e lo colpisce violentemente con una pietra decine di volte. Ma non gli basta: vuole che Rat-Man implori pietà. Questi però, invece di parlare, lo colpisce con un pugno. Il pubblico ammutolisce, perché prima d'allora nessuno aveva mai colpito il Drago. Il manga si prepara per il suo "colpo del drago", capace di mandare in una dimensione parallela sia l'avversario che il suo ricordo. Ma, proprio quando si appresta a colpire, l'uomo con il costume da ragno (un altro "uomo in calzamaglia" affrontato precedentemente da MarvelMouse) accorre in difesa di Rat-Man, sacrificandosi per salvare l'eroe, e finendo, insieme al Drago, nella dimensione parallela.
 
Con la vittoria degli eroi, la gente si ricorda dei vecchi supereroi e Rat-Man comincia la sua lotta contro il crimine nella Città senza Nome.
 
===Rat-Man (1989-2006)===