Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 277:
::::::::::Ho fatto l'esempio di Milano perchè... sono di Milano. Facciamolo con la provincia di Como: fino al 1927 comprendeva anche parte della provincia di Varese e negli anni '90 si è staccata Lecco (che ha preso anche qualche comune della provincia di Bergamo) ma noi abbiamo, giustamente, solo una voce. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:40, 8 nov 2012 (CET)
:::::::::::Sì, ma in quel caso la provincia di Como ha soltanto ceduto alcuni comuni a favore della creazione della provincia di Varese. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 8 nov 2012 (CET)
{{rientro}} Allora, nel corso della sua storia un ente può avere delle variazioni geografiche, rimaniamo con l'esempio della provincia di Como. Un tempo inglobava anche la maggior parte del territorio della provincia di Varese. Ma era sempre ''provincia di Como''. Fra poco ci sarà un ente che ingloberà come un tempo i territori delle due province, più il territorio della provincia di Lecco, ma non sarà più la provincia di Como, (né di Varese né di Lecco), sarà un nuovo ente, con un nuovo nome e con una nuova strutturazione amministrativa. Quindi andrà creata una nuova voce per l'enciclopedia. C'è poco da discutere secondo me. In ogni caso di questo ci occuperemo quando le nuove province esisteranno, e quelle vecchie non esisteranno più. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:18, 8 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Provincia (Italia)".