Monte Caltafaraci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: → , m →  m (3), m. →  m. using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 14:
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi= a muntagna o a muntagnedda ([[lingua siciliana|dialetto siciliano]])
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
Riga 31:
Sul pianoro della montagna si trovano numerosi vasi di [[ceramica]] risalenti al periodo della [[colonizzazione greca]] e riferibili alle [[popoli indigeni|popolazioni indigene]] del [[VI secolo]]; appartenenti a questo periodo sono i resti di ambienti circolari, scavati nella pietra viva. Del succesivo periodo greco, del quale molto numerosi sono i frammenti rinvenuti di [[ceramica a figure rosse]], riscontriamo ambienti abitativi quadrati e rettangolari, scavati sempre nella roccia.
Di questo periodo sono anche grandi [[architrave|architravi]] e i resti di una [[colonna]] in [[carparo|tufo arenario]], dove si notano tracce di [[intonaco]] bianco, che fanno pensare ad architetture imponenti, probabilmente [[tempio|templi]] dedicati alle divinità.
Sulla sommità meridionale ci sono i resti di una fortezza in passato ritenuta di matrice araba. Si tratta di un castello con mura poste a diverse altezze nella quale sommità si trova un [[baluardo]] costituito da un muro dello spessore di 2 m e dalla lunghezza di 150 m.
 
Le prime testimonianze greche del centro, si hanno nel [[VI secolo a.C.]] con continuità fino al [[III secolo]] per poi scomparire forse in relazione alla [[prima guerra romano-punica|prima guerra punica]]. L'insediamento che fu un centro fortificato con valore difensivo, ebbe un ruolo fondamentale nel piano strategico - militare della città di [[Agrigento]], infatti, si presenta vicinissimo a questa, in direzione nord - est. Inoltre attraverso altri scavi sono state scoperte una villa romana databile tra la fine del [[I secolo]] e inizio del [[II secolo|II]] e, un casale [[Medioevo|medievale]] del '''periodo svevo'''.
Riga 48:
*[[Agrigento]]
 
{{Portale|Agrigento|Sicilia|montagnaarchitettura|arte|architetturamontagna|Sicilia}}
 
[[Categoria:Geografia di Agrigento]]