Orbita citerostazionaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo degli errori comuni... |
F; portale |
||
Riga 1:
{{F|astronomia|novembre 2012}}
A livello del tutto teorico si potrebbe definire '''orbita citerostazionaria''' un'[[orbita sincrona]] [[orbita circolare|circolare]], [[orbita equatoriale|equatoriale]] e [[orbita prograda|prograda]] attorno a [[Venere (astronomia)|Venere]], potenzialmente utilizzabile da [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto della [[superficie di Venere|superficie del pianeta]]. I satelliti in orbita citerostazionaria, come tutti quelli in [[orbita citerosincrona]], sarebbero caratterizzati da un [[periodo orbitale]] pari al [[giorno siderale]] venusiano.
Riga 10 ⟶ 11:
Come si vede, l'eventuale orbita citerosincrona si troverebbe ben al di là della sfera d'influenza gravitazionale venusiana.
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Orbite citerocentriche]]
|