Video-laparo-chirurgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
==Descrizione==
La VLC consiste essenzialmente nell'eseguire un intervento chirurgico senza praticare una laparotomia ma utilizzando invece una telecamera collegata ad un monitor e sottili strumenti chirurgici (pinze, forbici, [[elettrocoagulatore]], [[suturatrice]], [[porta-aghi]], ecc.) che vengono introdotti attraverso piccoli fori effettuati nella [[parete addominale]]. Per fare ciò è necessario, per prima cosa, introdurre nel cavo addominale un [[gas]] (CO<sub>2</sub> o protossido di azoto) in modo da creare uno spazio sufficiente per poter manovrare gli strumenti. Successivamente viene introdotta la telecamera attraverso una piccola incisione intorno all'ombelico, a semicerchio o longitudinale, di poco più di un centimetro. Sotto controllo visivo si introducono gli altri "[[trocar]]" attraverso cui vengono inseriti gli strumenti chirurgici veri e propri.
Nella '''laparoscopia isobarica''' lo spazio di manovra chirurgica viene ottenuto, a [[pressione atmosferica]], mediante l’utilizzo di un dispositivo retrattore ad azione verticale e orizzontale. Questa tecnica perrmette di evitare sia i possibili danni dovuti all'inserimento dell'ago usato introdurre il gas, sia gli effetti cardiopolmonari dello pneumoperitoneo<ref>{{cite journal |author=Gomel V |title=Isobaric laparoscopy |journal=J Obstet Gynaecol Can |volume=29 |issue=6 |pages=493–4 |year=2007 |month=June |pmid=17650562 |doi= |url=http://www.jogc.com/abstracts/full/200706_ImageoftheMonth_1.pdf}}</ref><ref>{{cite journal |author=Tsoi EK, Organ CH |title=Abdominal Wall Lifting Devices as Alternatives to Pneumoperitoneum |journal=Semin Laparosc Surg |volume=2 |issue=3 |pages=205–208 |year=1995 |month=September |pmid=10401084 |doi=10.1053/SLAS00200205 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10401084}}</ref>.
==Storia==
| |||