Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 119:
|volumi totali = 8
|volumi Italia= 8
|volumi totali Italia=8
|formato Italia larghezza =13
|formato Italia altezza =18
Riga 543:
{{nihongo|'''''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'''''|コードギアス 反逆のルルーシュ|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu}} è una serie [[anime]] televisiva in due parti creata dallo studio [[Sunrise (studio)|Sunrise]] diretta da [[Gorō Taniguchi]] e scritta da [[Ichirō Ōkōchi]] (entrambi gli autori hanno cominciato a lavorare in un'altra serie prodotta sempre da Sunrise, la famosa ''[[Planetes]]''). La serie è molto nota grazie al coinvolgimento del noto gruppo di [[mangaka]] tutto al femminile [[CLAMP]], che ha elaborato il [[character design]] originale.
 
La prima stagione, di 25 episodi, è stata trasmessa dal [[6 ottobre]] al [[30 marzo]] [[2007]] fino all'episodio 23, alle ore 1:25 su [[Mainichi Broadcasting System|MBS]] e alle ore 1:55 su [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]. Si è poi conclusa il [[28 luglio]] del [[2007]] con la trasmissione degli ultimi due episodi su MBS a partire dalle 2:25, trasmessi dall'altra rete il [[1°º agosto]] alle 4:00. La seconda stagione, {{nihongo|''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2''|コードギアス 反逆のルルーシュR2|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū}}, di altri 25 episodi, è stata trasmessa dal [[6 aprile]] al [[28 settembre]] [[2008]] su entrambe le reti alle 17:00.<br>
Tra il [[2009]] e il [[2010]] la [[Dynit]] ha pubblicato in [[Italia]] entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736 Scheda prima serie], [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756 scheda seconda serie]</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] al [[12 agosto]] [[2010]] il giovedì nell'[[Anime Thursday]], con orario d'inizio variabile.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
 
La serie è diventata in breve tempo un vero e proprio [[cult]] in [[Giappone|madrepatria]], riscuotendo poi un notevole successo anche in [[occidente]], e in particolar modo negli [[Stati Uniti d'America]]. In Giappone la serie ha vinto per tre anni consecutivi, dal [[2006]] al [[2008]] l'[[Animage|Anime Grand Prix]] per la miglior serie animata, entrambe le stagioni sono state premiate anche dalla [[Broadcast Film Critics Association]], sia per via della loro popolarità che per i conflitti messi in evidenza attraverso i personaggi della saga e le discussioni morali presentate all'interno delle stesse, oltre a vincere il Tokyo International Anime Fair, l'Animation Kobe, il premio per il miglior personaggio maschile a [[Lelouch Vi Britannia]] doppiato da [[Jun Fukuyama]], nel [[2007]] e nel [[2008]] il premio per il miglior personaggio femminile a [[C.C.]] doppiata da [[Yukana]] e il premio per il miglior episodio (andato rispettivamente all'ultima puntata della prima e della seconda serie), e nel [[2007]] il premio per la miglior canzone, andato a ''[[Colors (singolo)|Colors]]'' dei [[Flow (gruppo musicale)|Flow!]].
 
==Trama==
Riga 554:
Sette anni dopo, a [[Tokyo]], durante uno scontro tra indipendentisti giapponesi ed esercito britanno, il giovane [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch Lamperouge]] rimane coinvolto nello scontro e libera una misteriosa ragazza di nome [[C.C.]] che gli dona il Geass, il "potere dei Re", che lo rende capace di sottomettere la volontà altrui con il solo contatto visivo.
 
Il vero nome di Lelouch è in realtà Lelouch Vi Britannia, ed è il 17º principe in ordine di successione al trono di Britannia. Un brutto giorno, però, un gruppo di sicari, fatti scambiare per terroristi, ha ucciso la madre Marianne, l'Imperatrice, malvista per le sue origini borghesi. Come conseguenza la sorella di Lelouch, Nunnally, è diventata cieca ed ha perso l'uso delle gambe. Davanti all'insensibilità del padre, Charles Zi Britannia, il giovane Lelouch ha deciso di abdicare dal suo titolo di principe e l'Imperatore ha deciso di sfruttarlo come merce diplomatica mandandolo come ostaggio in [[Giappone]]. Lì, il giovane Lelouch ha vissuto, insieme alla sorella, momenti di felicità, con il suo primo vero amico, Suzaku Kururugi, figlio del Primo Ministro giapponese, del quale sono stati ospiti i giovani principi.
 
Costretto a fuggire e con davanti una vita nuovamente rovinata, il giovane Lelouch medita vendetta contro l'impero del padre: Britannia. Egli ha due desideri: vendicare la morte della madre e costruire un mondo dove la propria sorellina possa vivere felice.
 
Grazie al Geass Lelouch si muove alla distruzione di Britannia, sfruttando la disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e un nome fittizio: ''Zero'', paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero, il capo dell'Ordine dei Cavalieri Neri che protegge i più deboli. C.C. avverte Lelouch riguardo al suo potere e al suo obiettivo: «Vivrai in maniera differente dagli altri esseri umani [...] il potere dei Re ti renderà solo». Così, avranno inizio molte serie di eventi che lo porteranno a realizzare il suo obiettivo ma anche a sopportare gravi perdite e momenti tumultuosi, trovando alla fine una consapevole condanna eterna (il finale dell' anime è però ambiguo e aperto a varie interpretazioni).
 
La linea di demarcazione tra il bene e il male non è così netta durante gli episodi. Innanzitutto, il personaggio di Lelouch spesso si presenta controverso e cinico, attento stratega e freddo calcolatore, utilizza qualsiasi mezzo possibile per ottenere la vittoria. Negli stessi titoli degli episodi viene definito come "demone malvagio". D'altronde l'obiettivo di Lelouch è quello di impadronirsi del mondo per distruggerlo e ricrearlo. L'altro personaggio chiave è Suzaku Kururugi: amico d'infanzia di Lelouch e figlio dell'ultimo primo ministro del Giappone libero. Suzaku persegue obiettivi simili a quelli di Lelouch, ma spera di poter cambiare il mondo dall'interno di Britannia, infatti si arruola nell'esercito britanno. Egli combatte per difendere l'Impero dalla minaccia di Zero, ma il suo animo è attanagliato dal rimorso per un delitto commesso in passato.
Riga 580:
 
==Ambientazione==
Il mondo presentato in Code Geass presenta numerose differenze con quello reale per quanto riguarda la politica e la storia. Le differenze cominciano, nel corso del tempo, con il fatto che qui le tribù celtiche [[bretoni]] riuscirono a respingere l'invasione [[Antica Roma|romana]] di [[Gaio Giulio Cesare]] sotto la guida di un capo simile a [[Vercingetorige]] dei [[Galli]], Eowyn, che fu poi insignito del titolo di "re di Britannia" e da questa data nel mondo di Code Geass si cominciano a contare gli anni (ossia circa 50 anni prima della nostra era). La storia è poi proceduta in maniera simile a quella del nostro mondo fino alla morte di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], a cui è succeduto il figlio Enrico IX Tudor, anziché [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I Stuart]], assicurando così la stabilità dinastica ai [[Tudor]]. In seguito, i nobili furono cacciati dall'Inghilterra per mano di [[Napoleone Bonaparte]], che qui vince la [[Battaglia di Trafalgar]] e invade la Gran Bretagna, a seguito della cosiddetta ''Umiliazione di Edimburgo'', costringendoli così a rifugiarsi nelle colonie americane, dove la regina Elisabetta III Tudor consegna il neonato Impero di Britannia a Riccardo Von Britannia.
 
[[File:Codegeassworld-it.png|center|350px|thumb|Il mondo in Code Geass]]
Riga 612:
===Knightmare Frame===
{{vedi anche|Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
Utilizzati per la prima volta durante l'invasione del Giappone, i {{nihongo|''Knightmare Frame''|ナイトメアフレーム,|Naitomea Furēmu}} sono [[mecha|robot giganti]] costruiti dall'Impero di Britannia, usano un sistema di propulsione a forma di pattini a rotelle, chiamato ''Landspinners'' per raggiungere una elevata mobilità e velocità e ottenere una schiacciante superiorità nelle guerre odierne.
Sono, inoltre, equipaggiati con sofisticati sensori radar posizionati sul capo o sul tronco per ottenere la posizione delle truppe nemiche.
La sorgente della loro energia è chiamata [[Yggdrasill]] e i modelli più recenti ora incorporano un nucleo di ''sakuradite'', un materiale che sfrutta la tecnologia della [[superconduttività]].
Riga 758:
| ''Ufficiale'' || || [[Alberto Caneva]]
|-
| ''Direttore del museo'' || || [[Fabrizio Russotto]]
|}
 
Riga 783:
===Edizione DVD===
In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]], la serie è uscita in DVD a opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in quattro ''box'', due per la prima stagione e altri due per la seconda. Il primo ''box'' è uscito il [[29 ottobre]] [[2009]], mentre il secondo il [[27 gennaio]] [[2010]]<ref>[http://www.terminalvideo.com/tvweb/applications/dettaglio.aspx?ART_Id=303015 Code Geass - Lelouch Of The Rebellion Box 02]</ref>.
All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati ''picture drama'') che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi.
 
==Media derivati==