Giovanni Attanasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =Roma
|GiornoMeseMorte = 1°º marzo
|AnnoMorte = 1988
|Epoca=1900
Riga 18:
 
== Biografia ==
Dopo la laurea in giurisprudenza decide di abbandonare la carriera forense per aggregarsi ad alcune compagnie di [[teatro]]. Approdò poi in [[televisione]] dove esordì nell'allora [[Rai]] degli albòri ([[1956]]) ne ''[[L'Alfiere (sceneggiato televisivo)|L'Alfiere]]'', dove fu diretto da [[Anton Giulio Majano]]. A partire dai successivi [[anni 1960|anni sessanta]] iniziò a lavorare anche per il [[cinema]].
 
Tra le sue partecipazioni vanno ricordate quelle in ''[[Più bello di così si muore (film)|Più bello di così si muore]]'', dove recitò accanto ad [[Enrico Montesano]], e in ''[[Così parlò Bellavista (film)|Così parlò Bellavista]]'', diretto da [[Luciano De Crescenzo]], ma il suo ruolo piu' memorabile e' quello del portinaio del palazzo del Dottor Patacchiola nel controverso e scollacciatissimo "W la foca". Nonostante il suo personaggio stia in scena complessivamente meno di due minuti il suo esilarante dialogo (pieno di allusioni sessuali) con il vecchio nonno interpretato da Riccardo Billi viene ricordato come uno dei momenti piu' divertenti della commedia sexy all' italiana.
 
== Filmografia ==
*''[[L'alfiere]]'' ([[1956]]) - TV
*''[[Maciste gladiatore di Sparta]]'' ([[1965]])
*''[[Luisa Sanfelice (sceneggiato televisivo)|Luisa Sanfelice]]'' ([[1963]]) - TV
*''[[I fratelli Karamàzov (sceneggiato televisivo)|I fratelli Karamazov]]'' ([[1969]]) - TV
*''[[Giocando a golf una mattina]]'' (1969) - TV
*''[[Il cappello del prete (sceneggiato televisivo)|Il cappello del prete]]'' nel ruolo del Conte Ignazi ([[1970]]) - TV
*''[[Il segno del comando]]'' ([[1971]]) - TV
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' ([[1972]]) - TV