Utente:WalrusMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Nasce come parodia dei supereroi americani (il nome stesso ricorda [[Batman]]). È un personaggio maldestro e imbranato che decide di diventare [[supereroe]] per via della grande ammirazione che ha per per i vecchi "uomini in calzamaglia", anche se non possiede nessun [[superpotere]] e finisce spesso per combinare solo guai.
È il personaggio centrale attorno a cui si svolgono gli avvenimenti del fumetto omonimo. Le sue vicende sono state pubblicate inizialmente sulla rivista autoprodotta ''[[Rat-Man (rivista)|Rat-Man]]'' e successivamente in una nuova collana bimestrale ''[[Rat-Man Collection]]'', che contiene anche altre produzioni di Leo Ortolani. L'autore ha più volte dichiarato di voler concludere la serie con il 100º numero, anno per il quale prevede di aver spremuto tutta la comicità dal suo personaggio<ref name=
Grazie alla sua comicità e simpatia, in breve tempo è diventato uno dei personaggi più amati del [[Storia del fumetto italiano|panorama fumettistico italiano]]. Nel [[2001]] è stato votato come personaggio più amato in un sondaggio tra gli appassionati di fumetto.
Riga 37:
[[File:Rat-Man Logo.png|thumb|left|240px|Logo di Rat-Man.]]
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel [[dicembre]] [[2011]] al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name="docmanhattan"
Su ''Rat-Man Collection'' n. 48, in occasione del decennale dell'uscita del primo numero della serie autoprodotta ''Rat-Man'' e per permettere a Ortolani di concludere il volume ''[[Star Rats - Episodio I]]'', per la prima volta sono state pubblicate delle storie con protagonista Rat-Man, realizzate da altri autori<ref>{{cita web|url=http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2009/06/andrea-plazzi-intervista-esclusiva.html|titolo=Andrea Plazzi: intervista esclusiva|opera=Fumettidicarta.it|accesso=07-11-2012|data=9 giugno 2009}}</ref>.
Riga 52:
Rat-Man ha fatto parte della collana edita nel [[2003]] dal quotidiano [[La Repubblica]] ''"I Classici del [[Fumetto]]"''. Questa "elezione" a classico del fumetto ha ispirato all'autore una tetralogia dedicata al meta-fumetto molto particolare, famosa ora come "Quadrilogia di Dio". Rat-Man ha ottenuto ottimi successi, oltre che in Italia, anche all'estero: fra il [[2001]] e il [[2005]] sono stati pubblicati 5 numeri in Spagna, e nel [[2007]] la [[Gioventù Esperantista Italiana]] ed [[Espéranto-Jeunes]] hanno curato l'edizione di un numero in [[lingua esperanto]]<ref>{{lingue|eo|it}} [http://iej.esperanto.it/ratman "Rat-Man in Esperanto"], dal sito della [[Gioventù Esperantista Italiana]].</ref>; nel [[2011]], poi, l'editore Fibra ha iniziato la pubblicazione di albi di Rat-Man in [[lingua croata]]<ref>{{lingue|hr|it}} [http://www.fibra.hr/index.asp?cat=3&SeriesID=28 "Rat-Man in croato"], dal sito dell'editore Fibra.</ref>.
Leo Ortolani ha più volte affermato che la serie di Rat-Man finirà nel [[gennaio]] [[2014]] con il numero 100 della ''[[Rat-Man Collection]]'', anno per cui presume di aver spremuto dal personaggio tutto il divertimento possibile. Tuttavia, in un'intervista rilasciata nel dicembre 2011 al giornalista e blogger Alessandro Apreda, e pubblicata sul [[blog]] di questi, Ortolani ha dichiarato di voler continuare la pubblicazione della serie anche oltre il previsto numero 100, avendo bisogno di maggior tempo per concludere le trovate umoristiche e la trama<ref name=
=== Storie di altri autori ===
| |||