Guerre romano-partiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link ridond. |
|||
Riga 567:
* {{Bibliografia|Brizzi|[[Giovanni Brizzi]], ''Il guerriero, l'oplita, il legionario: gli eserciti nel mondo classico'', Il Mulino, Bologna, 2002 e successive rist.; altra ediz. Il Giornale, Milano, 2003 (vedi il cap. V: ''L'età imperiale'')}}
*{{Bibliografia|Brizzi|[[Giovanni Brizzi]], ''Storia di Roma. 1.Dalle origini ad Azio'', Bologna 1997.}}
* {{cita|Chamoux|F. Chamoux, ''Marco Antonio'', Milano 1988.}} ▼
* {{Bibliografia|Colledge|[[Malcolm A. R. Colledge]], ''L'impero dei Parti'', Newton Compton, Roma, 1979 (vedi il cap. III: ''La Partia e Roma'')}}
* {{Bibliografia|Gabba (1965)|[[Emilio Gabba]], ''Sulle influenze reciproche degli ordinamenti dei Parti e dei Romani'' in ''Atti del Convegno sul tema: la Persia e il mondo greco-romano'', Accademia Nazionale dei Lincei, 1965.}}
Riga 573 ⟶ 574:
* {{Bibliografia|Kennedy|D. Kennedy, ''L'Oriente'', in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di John Wacher, Roma-Bari 1989.}}
* {{Bibliografia|Lewin|[[Ariel Lewin]], ''Popoli, terre, frontiere dell'Impero romano: il Vicino Oriente nella tarda antichità'', vol. I (''Il problema militare''), Ediz. del Prisma, Catania, 2008}}
▲* {{cita|Chamoux|F. Chamoux, ''Marco Antonio'', Milano 1988.}}
* {{Bibliografia|Mazzarino|Mazzarino, Santo, ''L'impero romano'', Bari 1976.}}
* {{Bibliografia|Piganiol|André Piganiol, ''Le conquiste dei Romani'', Milano 1989.}}
| |||