Celecoxib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 53:
In corso di trattamento con celecoxib tra gli eventi avversi che si possono verificare con maggiore frequenza si segnala l'[[ipertensione arteriosa]], l'[[infarto del miocardio]], l'[[ictus cerebrale]] e lo [[scompenso cardiaco]]. Tali eventi sono segnalati in particolare in due studi clinici sulla prevenzione della poliposi, in soggetti trattati con dosi giornaliere di 400 mg di celecoxib. Il primo di questi studi, denominato APC ( Adenoma Prevention with Celecoxib), aveva come scopo la valutazione dell'efficacia di celecoxib nella prevenzione del cancro del colon-retto. Lo studio si conclude affermando che "celecoxib è un agente efficace per la prevenzione degli adenomi colorettali, ma, a causa di possibili eventi cardiovascolari, non può essere raccomandato di routine per questa indicazione".<ref name="pmid16943400">{{Cita pubblicazione | cognome = Bertagnolli | nome = MM. | coauthors = CJ. Eagle; AG. Zauber; M. Redston; SD. Solomon; K. Kim; J. Tang; RB. Rosenstein; J. Wittes; D. Corle; TM. Hess | titolo = Celecoxib for the prevention of sporadic colorectal adenomas. | rivista = N Engl J Med | volume = 355 | numero = 9 | pagine = 873-84 | mese = Aug | anno = 2006 | doi = 10.1056/NEJMoa061355 | id = PMID 16943400 }}</ref><ref name="pmid15713944">{{Cita pubblicazione | cognome = Solomon | nome = SD. | coauthors = JJ. McMurray; MA. Pfeffer; J. Wittes; R. Fowler; P. Finn; WF. Anderson; A. Zauber; E. Hawk; M. Bertagnolli | titolo = Cardiovascular risk associated with celecoxib in a clinical trial for colorectal adenoma prevention. | rivista = N Engl J Med | volume = 352 | numero = 11 | pagine = 1071-80 | mese = Mar | anno = 2005 | doi = 10.1056/NEJMoa050405 | id = PMID 15713944 }}</ref>
Nello studio PreSAP (Prevention of Spontaneous Adenomatous Polyps) si conferma che celecoxib riduce l'incidenza di adenomi colorettali entro tre anni dopo una polipectomia, ma si segnala anche che gravi eventi cardiovascolari si sono verificati nel 2,5% dei soggetti trattati con celecoxib contro l'1,9% dei soggetti che assumevano [[placebo]].<ref name="pmid16943401">{{Cita pubblicazione | cognome = Arber | nome = N. | coauthors = CJ. Eagle; J. Spicak; I. Rácz; P. Dite; J. Hajer; M. Zavoral; MJ. Lechuga; P. Gerletti; J. Tang; RB. Rosenstein | titolo = Celecoxib for the prevention of colorectal adenomatous polyps. | rivista = N Engl J Med | volume = 355 | numero = 9 | pagine = 885-95 | mese = Aug | anno = 2006 | doi = 10.1056/NEJMoa061652 | id = PMID 16943401 }}</ref>
Nei due studi combinati (APC e PreSAP) complessivamente 83 pazienti sono andati incontro a morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale od insufficienza cardiaca. La tendenza ad un aumento dose-correlato degli eventi cardiovascolari e della pressione del sangue fa ipotizzare che probabilmente dosi inferiori o trattamenti più brevi possano associarsi ad un minor rischio cardiovascolare.<ref name="pmid16943394">{{Cita pubblicazione | cognome = Solomon | nome = SD. | coauthors = MA. Pfeffer; JJ. McMurray; R. Fowler; P. Finn; B. Levin; C. Eagle; E. Hawk; M. Lechuga; AG. Zauber; MM. Bertagnolli | titolo = Effect of celecoxib on cardiovascular events and blood pressure in two trials for the prevention of colorectal adenomas. | rivista = Circulation | volume = 114 | numero = 10 | pagine = 1028-35 | mese = Sep | anno = 2006 | doi = 10.1161/CIRCULATIONAHA.106.636746 | id = PMID 16943394 }}</ref>
 
==Controindicazioni==