Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2.224.180.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
||
Riga 128:
== Storia politica ==
=== Primi anni ===
Allievo di [[Beniamino Andreatta]], aderì alle correnti riformiste della [[Democrazia Cristiana]] ed ebbe buoni rapporti con [[Giulio Andreotti]]. Fu proprio quest'ultimo che lo scelse nel 1978 come [[Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato]]. Anche se non volle mai diventare un vero e proprio militante dello Scudo Crociato (il suo risultava infatti un ministero "tecnico") Prodi, così come i capi della corrente ''Morotea'' ([[Aldo Moro]] e [[Benigno Zaccagnini]] su tutti) e come [[Amintore Fanfani]], non fu ostile né al ''[[compromesso storico]]'' tra [[Democrazia Cristiana|DC]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]] né alla partecipazione diretta dei comunisti al governo.
|