Hapoel Galil Elyon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
montaggio |
|||
Riga 8:
|detentore_uleb_cup =
<!-- Divise-->
|
|
|
|
|a_pattern_b=_whiteleftsideshoulder
▲| a_body=ffffff
▲| a_shorts=ff0000
▲| a_pattern_s=
<!-- Segni distintivi-->
|colori =[[Immagine:600px Rosso e Bianco (Quadrati).png|20px]] Rosso e bianco
Riga 34 ⟶ 27:
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione =[[Federazione cestistica d'Israele|IBBA]]
|campionato = [[
|annofondazione = 1978
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|annoscioglimento2 =
Riga 42 ⟶ 35:
|palazzetto =[[Heihal HaPais]]
|capienza =2.200
|storia = '''Hapoel Galil Elyon'''<br />(1978-
|presidente = Yosi Raooh
|general manager = Ziv Bartana
|allenatore =
|sito =http://www.
<!-- Palmarès-->
|titoli nazionali =1 [[Ligat ha'Al (pallacanestro)|Campionato israeliano]]
Riga 54 ⟶ 47:
|altri titoli =
}}
L''''Hapoel Galil Elyon''' è
Fino al 2008 la squadra ha giocato in campionato prima in Israele. Poi, è stata consolidata con il team "Hapoel Gilboa". E Hapoel Galil Elyon è stata ricostruita campionato scorso in Israele.
Ha disputato le partite interne nell'[[Heihal HaPais]], che ha una capacità di 2.200 spettatori.
Riga 69 ⟶ 65:
==Collegamenti esterni==
*{{lingue|he|en}} [http://www.
{{portale|pallacanestro}}
|