Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
== Nella letteratura ==
La nozione di Dio è il tema centrale di molte opere della letteratura mondiale.
*[[Dante Alighieri]], nel [[Paradiso - Canto trentatreesimo|XXXIII]] canto del [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]] della ''[[Divina Commedia]]''
*[[Kabir]], poeta e mistico ''[[hindu]]'' del XV secolo, nella sua raccolta denominata ''Sākhī''<ref>Cfr. II, 31; in ''Mistici indiani medievali'' (a cura di [[Laxman Prasad Mishra]]. Torino, Utet, 1971, pag.236</ref> (Testimonianza) così si esprime «Canta la gloria di Dio, e la tua bocca si colmerà di dolcezza, mentre la Sua benevolenza ti scalderà l'anima. Il nome che pronunci legherà il tuo spirito al Parmātmā<ref>Da intendere come "Anima Suprema", Dio.</ref>».
== Note ==
|