Discussione:Comune (ordinamento italiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 107:
==Curiosità==
Questa voce è soggetta a continui inserimenti di schemi con le più svariate curiosità (1° comune in ordine alfabetico, comune con meno lettere nel nome). Bisognerebbe mettere un freno. --[[Utente:Ciullodalcamo|Ciullodalcamo]] ([[Discussioni utente:Ciullodalcamo|msg]]) 14:58, 8 giu 2012 (CEST)
 
==Elenco dei Comuni che prendono nome da personaggi famosi=
 
Nella voce mancano Anticoli Corrado (RM) nel cui nome il suffisso Corrado è da attestare, con ogni probabilità, al signore Corrado di Antiochia; le prime notizie storiche di Anticoli Corrado, infatti, sono legate al sovrano nipote di Federico II di Svevia. Il paese decise di aggiungere il nome del sovrano a quello di Anticoli per ricordare re Corrado, il più illustre signore della sua storia, e rendergli omaggio, e Pienza (SI) che prende il suo nome da Papa Pio II, Pienza prima di avere l'attuale nome era un borgo di nome Corsignano. --[[Utente: Stefano]]-- [[Fonte: Wikipedia]]. 23.01, 11 nov 2012
 
=Curiosità=
 
Direi di aggiungere il Comune di Roma, come Comune che comprende totalmente al suo interno uno Stato estero come lo Stato Città del Vaticano, e il Comune di Campione d'Italia (CO), situato totalmente fuori dei confini territoriali nazionali, all'interno della Svizzera. --[[Utente: Stefano]]. 23.01, 11 nov 2012
Ritorna alla pagina "Comune (ordinamento italiano)".