Lancia Aprilia Coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 60:
[[Image:Lancia aprilia coloniale interni.jpg|thumb|230px|left|Cruscotto ed interni. La tendina abbassata della rastrelliera permette di apprezzare la disposizione dei quattro [[Carcano Mod. 91|Moschetti per Cavalleria Mod. 91]].]]
 
La ''Aprilia Coloniale'' è una [[torpedo]] militare basata sull'[[autotelaio]] [[Lancia_Aprilia#Autotelaio_seconda_serie_.22speciale.22_.28mod._639.29|mod. 639 S]] (speciale). Questo deriva dall'autotelaio [[Lancia_Aprilia#Autotelaio_seconda_serie_.28mod._439.29|mod. 439]] della Lancia Aprilia, rispetto al quale, oltre ad essere rialzato e rinforzato, ha un [[Passo (veicoli)|passo]] accorciato a 265 [[centimetro|centimetri]], ponte rigido sul retrotreno, un rapporto al ponte più corto e ruote di diametro maggiorato. Esso raggiunge in ordine di marcia 1.112 [[Chilogrammo|chilogrammo]]. La trazione è [[Trazione posteriore|posteriore]] ed il [[Cambio (meccanica)|cambio]] è a 4 rapporti più retromarcia. La motorizzazione è quella originale, basata sul [[Motore V4|quadricilindrico a V]] a [[benzina]] Fiat 99 da 1486,50 [[Centimetro cubo|cm³]], erogante 46 [[Cavallo vapore|CV]] a 4.000 giri al minuto.
 
La [[carrozzeria]], realizzata dalla [[Carrozzeria Viotti|Viotti]], è una [[torpedo]] a quattro porte e quattro posti e guida a destra. Essa, rustica e squadrata, ricorda quella della [[Fiat 508CM]], dalla quale è distinguibile immediatamente per una sola fila di apertura sul lato del cofano motore invece di due. La ruota di scorta è posta sul cofano posteriore, mentre sui parafanghi anteriori ed ai lati della coda sono fissate in totale quattro taniche per carburante e acqua. Sul parabrezza, dal lato del conduttore, è presente un faro di ricerca. Gli interni erano più rifiniti rispetto alla concorrente Fiat, in pelle, e la strumentazione del [[cruscotto]] è la stessa della [[Lancia_Aprilia#L.27originale_cruscotto|versione "lusso" 2ª serie]]; nel divisorio tra posti anteriori e posteriori è ricavata una rastrelliera chiusa da tendina per quattro [[Carcano Mod. 91|Moschetti per Cavalleria Mod. 91]].
[[Image:Lancia aprilia coloniale africa.JPG|thumb|230px|Una ''Aprilia Coloniale'' sul [[Campagna del Nord Africa|fronte del Nord Africa]]. In secondo piano un Autocarro Sahariano [[Fiat-SPA AS37]].]]
 
==Bibliografia==