Quinto Servilio Ahala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[365 a.C.]], [[362 a.C.]], [[342 a.C.]]
| dittatura = [[360 a.C.]]
| tribunato della plebe =
Riga 67:
=== Altro ===
Nel [[351 a.C.]] fu scelto come [[Magister Equitum]] dal [[dittatore romano|dittatore]] [[Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.)|Marco Fabio Ambusto]].
 
=== Terzo consolato ===
Nel [[342 a.C.]] fu eletto [[console romano|console]] con il collega [[Gaio Marcio Rutilo]] <ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2, 38</ref>. Mentre il collega prendeva il comando delle truppe stanziate vicino [[Capua]], per la [[Guerre_sannitiche#Prima_guerra_sannitica_.28343-341_a.C..29|prima guerra sannitica]], a Quinto Servilio fu affidata la difesa di Roma.
 
==Note==
<{{references/>|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 84 ⟶ 87:
|periodo2 = ([[362 a.C.]])<br/> con [[Lucio Genucio Aventinense]] II
|successivo2 = [[Gaio Licinio Calvo Stolone]] II <br/> e [[Gaio Sulpicio Petico]] II
|precedente3= [[Marco Valerio Corvo]]&nbsp;III,<br /> [[Aulo Cornelio Cosso Arvina]]
|periodo3=[[342 a.C.]]<br> con [[Gaio Marcio Rutilo]]]&nbsp;IV
|successivo3=[[Gaio Plauzio Venoce Ipseo]]&nbsp;II,<br /> [[Lucio Emilio Mamercino Privernate]]
}}