Paolo Portoghesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Con [[Casa Baldi]] del [[1960]] sembra anticipare i temi del [[Architettura postmoderna|movimento postmoderno]] in Architettura, di cui poi diverrà capofila in Italia e che ha come manifesto l'istallazione "Strada Novissima" allestita nell'ambito della prima edizione della [[Biennale di Venezia]] del [[1980]], da lui diretta, in cui architetti di fama internazionale furono chiamati a disegnare ognuno una diversa facciata di una strada, metafora di un percorso verso una nuova architettura. A tal riguardo ha scritto i saggi ''[[Dopo l'architettura moderna]]'' e ''Postmodern: l’architettura nella società post-industriale''. Portoghesi non ha rifiutato i canoni del [[Movimento Moderno]] nella sua interezza, ma si pone piuttosto all'interno di quel variegato mondo del [[razionalismo italiano]] fatto di molte sfaccettature anche contrastanti.
Nel [[1966]] fonda la rivista ''[[Controspazio]]'', di cui rimarrà direttore fino al [[1983]].
Autore di diverse opere di una certa notorietà, fra le quali la [[Moschea di Roma]] ed il recupero e la rifunzionalizzazione del [[borgo (geografia)|borgo]] di [[Calcata]] (nella [[Parco suburbano Valle del Treja|Valle del Treja]]), ha operato anche nella ricerca storiografica di settore ed è critico d'arte. È uno studioso del [[Architettura barocca|Barocco romano]] e in particolare di [[Borromini]]. Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attività professionale e culturale, è stato nominato membro dell'[[Accademia delle Arti del Disegno]] di [[Firenze]], dall'[[Accademia di San Luca]] e dell'[[Accademia dei Lincei]] a [[Roma]] e dell'''[[American Institute of Architects]]''.
|