Gubana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dorothy61n1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
{{quote|Pieno come una gubana.|detto popolare friulano, figurativo, scherzoso|Plen come une gubane|lingua=fur}}
 
La '''gubana''' ([[dialetto sloveno Valli del Natisone]]: ''gubanca''[[lingua friulana|friulano]]: ''gubane'') è un [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|tipico]] [[dolce]] deldei periodi di grande festa, Natale, Pasqua, Matrimoni e periodosagre pasqualepaesane<ref>Gabriele Pressacco, L'alimentazione e la cucina, in Nuove lezioni di lingua e cultura friulana, a cura di Federico Vicario</ref> delle [[valli del Natisone]] ([[Udine]]), a base di pasta dolce lievitata con un ripieno di [[noce (botanica)|noci]], [[uvetta]], [[pinolo|pinoli]], [[zucchero]], [[liquoregrappa]], scorza grattugiata di [[limone]], dalla forma a chiocciola, dal diametro di circa 20 cm. e cotto al forno.
 
Da dolce di origine locale e pasquale si è diffuso in tutto il [[Friuli]] e in tutto il periodo dell'anno.
 
ÈErroneamente servitoviene generalmenteservito irrorato da [[slivovitz]], un liquore ricavato dalla distillazione delle [[prugna|prugne]], ma la gubana và apprezzaza nella sua naturalezza senza aggiunta di liquori; il dolce è noto fin dal [[1409]] quando, come testimoniato da Angelo Correr di [[Venezia]], fu servita in un banchetto preparato in occasione della visita di [[papa Gregorio XII]] a [[Cividale del Friuli]].
 
Facendo riferimento alla forma della gubana, la derivazione del nome è probabile che sia lo [[Lingua slovena|sloveno]] ''guba'', che significa "piega"; un altro riferimento sull'origine della gubana ci viene dato dalla presenza del cognome "Gubana" nelle [[Valli del Natisone]].