Sorex samniticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo et:Apenniini karihiir |
+img areale |
||
Riga 16:
|biautore=([[Giuseppe Altobello|Altobello]]
|bidata=[[1926]])
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Apennine Shrew area.png|250px]]
}}
Il '''toporagno appenninico''' (''Sorex samniticus'' <small>[[Giuseppe Altobello|Altobello]], [[1926]]</small>) è un [[mammifero]] [[insectivora|insettivoro]] della famiglia dei [[Soricidi]].
Veniva un tempo considerato una [[sottospecie]] di [[Sorex araneus|toporagno comune]] (''Sorex araneus samniticus''), tuttavia al giorno d'oggi la maggior parte degli studiosi è concorde nell'esattezza di una classificazione tassonomica che contempli l'animale come specie a sé stante.
== Distribuzione ==▼
Con due sottospecie (''Sorex samniticus garganicus'', un tempo considerata anch'essa sottospecie di ''Sorex araneus'', e ''Sorex samniticus samniticus'') la specie è [[endemismo|endemica]] dell'[[Italia]], dove la si trova principalmente, come intuibile dal nome, sulla [[Appennino|catena appenninica]], dalla [[Liguria]] alla [[Calabria]], mentre è del tutto assente dalle isole, dall'[[Italia settentrionale]] a nord della [[Pianura Padana]] e dalla [[penisola salentina]].</br>▼
Il suo ''[[habitat]]'' naturale è costituito dalle aree di sottobosco ad altitudini comprese tra i 300 e i 1160 m sul livello del mare.▼
== Descrizione ==
Riga 38 ⟶ 36:
=== Riproduzione ===
La femmina, dopo tre settimane circa di [[gestazione]], dà alla luce una media di sei cuccioli: i piccoli sono inizialmente ciechi e vengono accuditi dalla madre fino allo svezzamento, che avviene attorno alla settimana di vita, mentre a due settimane gli occhi sono aperti e l'animale è in grado di vedere. Al momento dello svezzamento, il piccolo ha una dentatura che conserverà per tutta la vita: l'aspetto dei suoi denti, giudicandone lo stato di usura, è un elemento assai utile per stabilire l'età approssimativa di ciascun animale. Gli individui anziani (di età superiore all'anno) hanno i denti talvolta così consumati che spesso non riescono a mangiare cibo a sufficienza e muoiono d'[[inedia]].
▲== Distribuzione e habitat==
▲Con due sottospecie (''Sorex samniticus garganicus'', un tempo considerata anch'essa sottospecie di ''Sorex araneus'', e ''Sorex samniticus samniticus'') la specie è [[endemismo|endemica]] dell'[[Italia]], dove la si trova principalmente, come intuibile dal nome, sulla [[Appennino|catena appenninica]], dalla [[Liguria]] alla [[Calabria]], mentre è del tutto assente dalle isole, dall'[[Italia settentrionale]] a nord della [[Pianura Padana]] e dalla [[penisola salentina]].</br>
▲Il suo ''[[habitat]]'' naturale è costituito dalle aree di sottobosco ad altitudini comprese tra i 300 e i 1160 m sul livello del mare.
== Note ==
Riga 47 ⟶ 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{Portale|mammiferi}}
|