Andreas Libavius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: fix |
fix |
||
Riga 26:
==Visione==
In una indagine sulla professione medica del suo tempo, egli suddivise i medici in [[Galeno|galenisti]], "Chemiatri" e [[Paracelso|paracelsiani]]. Il secondo gruppo lo suddivise in conservatori ma interessati alla chimica come sorgente di nuovi farmaci: fra questi incluse [[Philip Ulstadius]] come figura rappresentativa che si rifaceva ad [[Avicenna]]. Gli altri, [[ermeneutica|ermeneuti]], oppositori dei paracelsiani ma cattivi chimici.<ref>
Nel ''The Rosicrucian Enlightenment'' [[Frances Yates]] scrisse:
|