HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Durante il conflitto: parziale trad
Riga 71:
Nel mese di giugno venne trasferita nella [[Mediterranean Fleet]], partecipando ad un'incursione contro la base di [[Tobruk]] insieme alla [[HMS Gloucester (62)|''Gloucester'']] il 12 giugno 1940, ma senza successo, finendo anzi danneggiata dalla violenta reazione dell'[[San Giorgio (incrociatore)|incrociatore corazzato San Giorgio]], ancorato nella rada. Successivamente prese parte alla [[Battaglia del Convoglio Espero|battaglia dell'Espero]] il [[28 giugno]] [[1940]], inquadrata nella 7ª divisione Incrociatori britannica (7th Cruiser Squadron) sotto il comando dell'[[ammiraglio di divisione]] [[John Tovey]], con il ruolo di vice ammiraglia. Durante lo scontro affondò il cacciatorpediniere italiano [[Espero (cacciatorpediniere)|''Espero'']], venendo colpita a sua volta da un colpo di un pezzo da 120 mm, riportando solo danni minori.
 
Nei primi giorni di luglio prese parte alla scorta a due convogli diretti a [[Malta]] denominati MF1 e MS1. Il [[9 luglio]] prese parte al breve scontro di [[Battaglia di Punta Stilo|punta Stilo]] con la flotta italiana. De giorni dopo venne danneggiata in un attacco aereo. Dal [[21 luglio]] partecipò alla scorta ad un convoglio diretto nel [[Mar Egeo]], insieme all'incrociatore [[HMS Capetown (D88)|''Capetown'']] e a quattro cacciatorpediniere. Il [[29 luglio]] venne colpita da proiettile sul ponte principale che rimase inesploso dopo aver attraversato il ponte B. L'impatto uccise un membro dell'equipaggio. Il giorno successivo la ''Liverpool'' venne trasferita presso il 3º Squadrone incrociatori, rimanendo in cantiere per riparazioni per tutto il mese di agosto. All'inizio di settembre partecipò alla scorta al convoglio MS2 per Malta, incontrando in seguito al largo di [[Pantelleria]] la nave da battaglia [[HMS Valiant (1914)|''Valiant'']], la portaerei [[HMS Illustrious (87)|''Illustrious'']] e gli incrociatori [[HMS Calcutta (D82)|''Calcutta'']] e [[HMS Coventry (D43)|''Coventry'']], inviati a rinforzare la Mediterranean Fleet (Operazione Hats). Di ritorno ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] la flotta effettuò attacchi aerei su [[Rodi]].
Combatté nuovamente insieme alla 7th Cruiser Division nella [[Battaglia di Punta Stilo]] il [[9 luglio]] [[1940]].
 
Dopo la [[Battaglia di Punta Stilo|battaglia]] rimase danneggiata aA causa di unaltri attaccodanni aereoricevuti ein rimase inattiva per un mese a causa delle riparazioni. A causa di altri danniottobre fu riparata prima ad [[Alessandria]] e poi a [[San Francisco]], dopo aver circumnavigato l'Africa e attraversato il [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo la Royal Navy la trasferisce nel 3rd Cruiser Squadron.
 
=== Nel dopoguerra ===