Informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo uz:Informatika
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|informatica|novembre 2008}}
[[File:Turing Machine.png|thumb|300px|right|Una rappresentazione artistica della [[macchina di Turing]]]]
L''''informatica''' (termine che deriva dal francese ''informatique'', contrazione di ''inform''azione autom''atica'') è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'[[informazione]], della sua [[computazione]] a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro [[implementazione]] e applicazione in sistemi elettronici [[automatica|automatizzati]] detti quindi ''[[sistemi informatici]]''.
 
== Aspetti tipici ==
In altri termini è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi [[algoritmo|algoritmici]] che descrivono e trasformano l'informazione ed è quindi punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed [[computer|elaboratrici]] di numeri (dunque l'[[elettronica]]) e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati ([[algoritmica]]), che sfruttino a pieno le capacità di processamento offerte dalle macchine elaboratrici stesse per l'ottenimento di determinati risultati in [[output]] a partire da determinati dati in [[input]].
La domanda principale che sostiene l'informatica è dunque: "'''"Come si può automatizzare efficientemente un determinato processo?"'''".
 
L'informatica, assieme all'[[elettronica]] e alle [[telecomunicazioni]] unificate insieme sotto la denominazione [[Information and Communication Technology]], rappresenta quella disciplina e allo stesso tempo quel [[settore economico]] che ha dato vita e sviluppo alla [[terza rivoluzione industriale]] attraverso quella che è comunemente nota come [[rivoluzione informatica]].
Riga 43 ⟶ 44:
===Dettaglio ambiti===
Nel dettaglio discipline informatiche sono:
 
{{div col|cols=3}}
*[[Algoritmica]]
Riga 114 ⟶ 116:
{{vedi anche|Software}}
È importante distinguere il software di base (oggi chiamato sistema operativo) dal software applicativo (comunemente detto programma o applicazione):
 
* Il software di base serve per rendere operativo l'elaboratore;
* Il software applicativo serve per implementare nuove funzioni e/o rendere operative parti dell'elaboratore.
Riga 189 ⟶ 192:
Le piccole e medie aziende, non avendo a disposizione risorse finanziarie sufficienti hanno iniziato a fruire delle opportunità offerte dall'informatica solo in tempi relativamente recenti, quando le case costruttrici di elaboratori hanno creato macchine ad hoc (vedi ad esempio il sytstem/38 IBM diventato poi [[AS/400]]), dotato anche di applicazioni software adatte a quelle realtà, sia con il diffondersi sul territorio di aziende specializzate nel fornire servizi orientati a tale tipo di azienda.
 
; Voci correlate su Gestione dell'informatica:
 
* [[Centro elaborazione dati]]
* [[Informatico|Le figure professionali]]
Riga 207 ⟶ 211:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* A.M. GAMBINO - A. Stazi, ''Diritto dell'informatica e della comunicazione'' (Manuale), Giappichelli, Torino, 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Digital divideSoftware]]
* [[E-healthHardware]]
* [[Telecomunicazioni]]
* [[Ingegnere elettrico ed informatico]]
* [[Information and Communication Technology]]
* [[Ingegneria]]
* [[Ingegneria del software]]
* [[Ingegneria elettronica]]
* [[Social commerce]]
* [[Software libero]],
* [[Open source]]
* [[Software proprietario]]
* [[TelecomunicazioniDigital divide]]
* [[E-health]]
 
== Altri progetti ==