Roger Abravanel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Larry.europe (discussione | contributi)
Larry.europe (discussione | contributi)
Riga 22:
Nel [[1968]] si laurea in ingegneria chimica a pieni voti al [[Politecnico di Milano]], vincendo il premio di "più giovane ingegnere d'Italia". Presso la stessa università, fino al [[1970]], svolge l'attività di ricercatore presso l'Istituto di Fisica Tecnica. In seguito ha conseguito un [[Master in Business Administration]] presso la business school [[INSEAD]], dove ha ricevuto la "High Distinction".
 
Roger Abravanel ha lavorato per 35trentacinque anni per la società di consulenza [[McKinsey & Company]], raggiungendo le cariche di ''Principal'' nel [[1979]] e ''Director'' nel [[1984]], terminando la sua esperienza nel [[2006]]. Attualmente opera nel settore del [[private equity]], svolgendo l'attività di advisor per i fondi di [[buyout]] Clessidra e per il fondo di [[venture capital]] Wanaka in [[Israele]]. Partecipa inoltre ai consigli di amministrazione di [[Luxottica]] Group S.p.A., [[Banca Nazionale del Lavoro]] S.p.A., Teva Pharmaceutical Industries Ltd e dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]].
È presidente dell'Insead Council italiano e nel 2010 è stato selezionato tra i “50 alumni che hanno cambiato il mondo”, in occasione del cinquantenario della fondazione dell’INSEAD.
 
La sua fama è aumentata molto dopo la pubblicazione, nel [[2008]], del libro [[best-seller]] "Meritocrazia".
 
Il [[5 novembre]] [[2012]] è intervenuto al congresso annuale dei [[Radicali Italiani]] a [[Roma]].<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/364367/uscire-dalla-flagranza-criminale-amnistia-e-stati-uniti-deuropa-subito-xi-congresso-di-radicali-italiani-u RadioRadicale.it - Uscire dalla flagranza criminale. Amnistia e Stati Uniti d'Europa subito! - XI Congresso di Radicali Italiani (Ultima giornata - plenaria)]</ref>