Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m altri wikilink
Riga 28:
== SDH di nuova generazione (Next Generation SDH) ==
 
Lo sviluppo di SDH fu originariamente dovuto alla necessità di trasportare più flussi plesiocroni insieme a altri gruppi di traffico voce a 64 kbit/s multiplessatomultiplato in [[Modulazione codificata di impulsi|PCM]]. La possibilità di trasportare traffico [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] era un'altra delle prime applicazioni. Per avere banda sufficiente per grossi traffici ATM, si sviluppò la tecnica della concatenazione, nella quale alcuni contenitori SDH (come il VC3 o il VC4) sono inversamente multiplessati per costruire un contenitore più grande. In questo modo è possibile trasportare su una rete SDH sia voce che dati simultaneamente.
 
Un problema della concatenazione tradizionale, tuttavia, è la sua mancanza di flessibilità. A seconda del tipo di traffico trasportato (voce o dati) ci può essere una grande percentuale di banda non usata, a causa della dimensione fissa dei contenitori SDH. Per esempio, per trasportate una connessione 100 Mbit/s [[Ethernet|Fast Ethernet]] in un STM1 (155 Mbit/s) comporta lo spreco di un terzo della banda disponibile.