Molte specie di ''Combretum'' sono usate nella [[Medicina popolare|medicina tradizionale]] africana e nella [[Ayurveda|medicina ayurvedica]].<br/>
{{Citazione necessaria|La Combretastatina[[combretastatina]], estratta dalla pianta di ''[[Combretum caffrum]]'', una specie sudafricana, e si presume da anche altre sottospeciespecie di questo genere di pianta, è sotto studio per la terapia controdi ialcuni [[tumore|tumori]] comequali il cancro anaplastico alla tiroide,.<ref>[http://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00507429?term=combretastatin&rank=2 per''Study ilof qualeCombretastatin nonand esistePaclitaxel/Carboplatin alcunain curathe ufficialeTreatment alof giornoAnaplastic dThyroid Cancer'oggi.}}']</ref><br/>
{{Citazione necessaria|Anche dal ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] della ''punicalagina'', i quali si trovano anche nella pianta del melograno ( ''[[Punica granatum]]'') e nelle altre piante imparentate ad essa. Anche questi antiossidanti, si crede che possano fermare la crescita del cancro.}}
{{Citazione necessaria|Il [[botanico]] [[George Don]] fece studi sulle piante di ''Combretum''.}}
{{Citazione necessaria|Il fiume [[Luvuvhu (fiume)|Luvuvhu]], nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( ''muvuvhu'' ) della specie di ''[[Combretum erythrophyllum]]'' che è solita crescere sulle sue rive.}}