Scivaismo kashmiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
I 36 tattva: immagine
Riga 38:
 
==I 36 ''tattva''==
[[File:36 tattva.pdf|thumb|350px|Schema esemplificativo raffigurante le 36 categorie dello Shivaismo kashmiro]]
Le scuole ''śaiva'' [[monismo|moniste]] del Kashmir intendono l'[[universo]] come il processo di espansione dell'[[Assoluto]] (lett.: ''anuttara'', "che non ha niente sopra"), indicato con molti termini, a seconda della scuola e dei testi: spesso con Paramaśiva ("Śiva supremo"), ma anche più semplicemente con [[Shiva|Śiva]]; o anche Maheśvara ("Grande Signore")<ref>Flood, ''Op. cit.'', p. 227.</ref>; Parameśvara ("Signore supremo").<ref name=T28>Torella, in Vasugupta 1999, p. 28.</ref><ref name=vas>Vassallo, ''cit.''</ref> Nelle tradizioni del [[Kaula]] è adoperato anche il termine Kula ("Famiglia", nel senso di "Totalità").<ref>Torella, in Vasugupta 1999, p. 88.</ref> Nella tradizione del [[Trika]] l'Assoluto è altresì personificato come divinità, riferendosi così a [[Bhairava]], ipostasi terrifica di [[Shiva|Śiva]].<ref>Gnoli in ''Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo'', ''Op. cit.'', p. 16.</ref>