Coxa (ragno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione link al titolo della voce
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi)
Riga 20:
 
Ogni singola coxa è articolata al cefalotorace con un preciso angolo, poco variabile da specie a specie, proprio per consentire i reciproci movimenti delle zampe senza intralci.
In dettaglio la I° coxa, cioè quella più vicina ai [[cheliceri]] del ragno [[Latrodectus variolus]], ha un angolo rispetto alla normale, di 53°; la II° coxa di 88°, posta quindi quasi ad [[angolo retto]] col baricentro del corpo; la III° coxa di 114° e la IV° arriva a 119°<ref name="Coxal relocation following">[http://www.americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v10_n3/JoA_v10_p247.pdf Coxal relocation following the loss of an adjacent coxa in Latrodectus variolus (Walckenaer)]</ref>.
 
== Autotomia ==