Regio IX Liguria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Il territorio comprendeva tutta l'attuale [[riviera ligure]] dal fiume ''[[Varo (fiume)|Varo]]'' non molto distante da ''Nicaea'' ([[Nizza]]), fino alla foce del fiume ''Macra'' ([[Magra]]), per 211 [[miglio romano|miglia]].<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> All'estremità occidentale si estendeva dalla costa nell'entroterra solo per pochi chilometri, costituendo una lingua di terra dalla foce del fiume ''Varus'' presso Nizza<ref name="PlinioNatHistIII,47">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 47.</ref> a ''[[Albintimilium]]'' ([[Ventimiglia]]),<ref name="PlinioNatHistIII,48">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 48.</ref> incuneandosi tra la provincia delle [[Alpes Maritimae]] e il ''Sinus Ligusticus'' ([[Mar Ligure]]). A [[Ventimiglia]] il confine risaliva poi verso nord fino alla provincia delle [[Alpes Cottiae]] e alla [[Regio XI Transpadana]] secondo il confine stabilito dal [[Po]] (allora ''Padus''). Presso la confluenza del [[Tanaro]] (''Tanarus'') nel Po il confine tornava a sud in direzione sud-est ([[Regio VIII Aemilia]]) includendo la valle del [[Trebbia]] fino a seguire poi verso est lo spartiacque del [[Mar Ligure]] a ''Tigullia'' giungendo alla foce del Magra (''Macra'') presso ''[[Luni|Luna]]'' ([[Regio VII Etruria|Regio VII]]).
=== Città ===
*''Alba Pompeia'' ([[Alba (Italia)|Alba]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
*''Albintimilium'' ([[Ventimiglia]])<ref name="PlinioNatHistIII,48"/>
|