Dialetto cantabrico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
typo tmp Lingua, cat |
||
Riga 1:
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
{{legend|#008000|Nansa, Saja, Besaya (centro del cantabrico): Fonetica caratteristica delle zone di montagna, arcaicismi, influenze del [[Lingua latina|latino]]}}▼
|nome=Cantabrico
{{legend|#E0FF00|Pas: Substrati del Leonese, taratteristica fonetica del Pas, arcaicismi, influenze del Latino}}▼
|nomenativo=Cántabru, montañés
{{legend|#FF0080|Trasmiera, Asón: Dialetti propri}}▼
|stati=
|regione=
{{legend|#0000E0|Agüera: Lievi influenze del [[lingua basca|basco]] sediments}}▼
|persone=
{{legend|#604000|Campoo: Antico [[Castigliano]] e reminiscenze cantabriche}}]]▼
|classifica=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue italiche]]
|fam3=[[Lingue romanze]]
|fam4=[[Lingue italo-occidentali]]
|fam5=[[Lingue romanze occidentali]]
|fam6=[[Lingue gallo-iberiche]]
|fam7=[[Lingue ibero-romanze]]
|fam8=[[Lingue iberiche occidentali]]
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione=
|agenzia=
<!--Codici di classificazione-->
'''Dialetto cantabrico''' o '''montañés''' (''cántabro'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], ''cántabru'' in cantabro) è il dialetto parlato nella sezione occidentale della [[Cantabria]] ed in alcune zone della [[Pas (fiume)|valle del Pas]].▼
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|sil=
|estratto=
È considerato un dialetto di transizione che può essere considerato sia come appartenente al [[Gruppo Linguistico Asturiano-Leonese]] sia al [[castigliano]].▼
|traslitterazione=
|mappa=[[File:Mapa dialectal de Cantabria.png|280px]]
|didascalia=Mappa dialettale della Cantabria: <br />
{{legend|#FF0000|Liébana: Reminiscenze del [[lingua leonese|Leonese]]}}
▲
▲
{{legend|#FF8000|Costa occidentale: Substrati dell'[[lingue asturiano-leonesi|astur-leonese]] e cantabrico}}
▲
}}
▲Il '''
▲È considerato un dialetto di transizione che può essere considerato sia come appartenente
È diviso in due sottogruppi: il ''cantabrico occidentale'' e ''cantabrico orientale''.
==
'''Cantabrico'''
Riga 25 ⟶ 59:
== Note ==
<references/>
* García Lomas, A.: ''El lenguaje popular de la Cantabria montañesa''. Santander: Estvdio, 1999. ISBN 84-87934-76-5▼
== Bibliografia ==
▲* García Lomas, A.: ''El lenguaje popular de la Cantabria montañesa''. Santander: Estvdio, 1999. ISBN 84-87934-76-5
[[Categoria:Lingue asturiano-leonesi|Cantabrico]]
[[Categoria:Dialetti della lingua spagnola|Cantabrico]]▼
[[Categoria:Cantabria]]
▲[[Categoria:Dialetti della lingua spagnola]]
[[an:Cantabro (parla)]]
| |||