Psoriasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 55:
La psoriasi per certi aspetti sembra essere una malattia di tipo idiosincrasico. La maggior parte dei soggetti affetti da psoriasi sperimentano che la malattia può peggiorare o migliorare senza un motivo apparente.
Gli studi sui fattori associati alla psoriasi sono tendenzialmente limitati dal fatto che si basano su campioni di piccole dimensioni, ed in genere individui ospedalizzati. Questi studi quindi non sempre possono essere definiti rappresentativi della popolazione sofferente di psoriasi, ed infatti spesso in letteratura medica sono riportati risultati contrastanti.<br>
L'evento scatenante il primo focolaio di psoriasi è talvolta uno [[Stress (medicina)|stress]], fisico o mentale, un [[Trauma fisico|trauma]] o lesioni della cute, oppure una infezione, spesso da streptococco.<br>
Altre condizioni che sono stati segnalate come associate ad un peggioramento della malattia comprendono gli stress di varia natura, fattori psicosomatici,<ref name="pmid2204373">{{Cita pubblicazione | cognome = Gupta | nome = MA. | coauthors = AK. Gupta; CN. Ellis; JJ. Voorhees | titolo = Some psychosomatic aspects of psoriasis. | rivista = Adv Dermatol | volume = 5 | numero = | pagine = 21-30; discussion 31 | mese = | anno = 1990 | doi = | id = PMID 2204373 }}</ref> i cambiamenti di stagione e del [[clima]], gli stessi processi infettivi.<br>
Anche alcuni medicinali, tra cui i [[sali di litio]], i [[beta-bloccanti]] e la [[clorochina]] (un farmaco antimalarico) possono innescare od aggravare la malattia.
Il consumo eccessivo di [[Alcol etilico|alcol]], il [[fumo di sigaretta]] e l'[[obesità]] possono esacerbare la psoriasi o renderne complicato il trattamento.<ref name="pmid15982291">{{Cita pubblicazione | cognome = Dellavalle | nome = RP. | coauthors = KR. Johnson | titolo = Do smoking, obesity, and stress cause psoriasis? | rivista = J Invest Dermatol | volume = 125 | numero = 1 | pagine = vi-vii | mese = Jul | anno = 2005 | doi = 10.1111/j.0022-202X.2005.23792.x | id = PMID 15982291 }}</ref><ref name="pmid15982303">{{Cita pubblicazione | cognome = Naldi | nome = L. | coauthors = L. Chatenoud; D. Linder; A. Belloni Fortina; A. Peserico; AR. Virgili; PL. Bruni; V. Ingordo; G. Lo Scocco; C. Solaroli; D. Schena | titolo = Cigarette smoking, body mass index, and stressful life events as risk factors for psoriasis: results from an Italian case-control study. | rivista = J Invest Dermatol | volume = 125 | numero = 1 | pagine = 61-7 | mese = Jul | anno = 2005 | doi = 10.1111/j.0022-202X.2005.23681.x | id = PMID 15982303 }}</ref>
Secondo alcuni autori queste comorbidità sono gli effetti piuttosto che le cause della malattia.