Teorema spettrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 133:
:<math> V = V_{\lambda_1}\oplus\ldots\oplus V_{\lambda_k} </math>
Equivalentemente, si ha:
:<math> A =\lambda_1 P_{\lambda_1} +\cdots+\lambda_k P_{\lambda_k} \qquad P_\lambda P_\mu=\delta_{\lambda\mu} P_\mu \quad </math>
▲:<math>\sum_{j\in A} P_j = I </math>, con <math> A </math> insieme numerabile
con <math> A </math> insieme numerabile, l'insieme dei proiettori <math> \{P_j\}_{j \in A} </math> è ortogonale e completo. La decomposizione spettrale è un caso particolare della [[decomposizione di Schur]]. È anche un caso particolare della [[decomposizione ai valori singolari]].
===Caso infinito-dimensionale===
|