Quinto Publilio Filone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Magistrato romano
{{S|antica Roma}}
| nome = Quinto Publilio Filone
| titolo = [[Console romano|Console]] e [[Dittatore romano|Dittatore]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = [[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|100px]]
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| dinastia =
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[339 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura = [[339 a.C.]]
|}}
 
 
 
{{Bio
Riga 14 ⟶ 37:
|AnnoMorte = ?
|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
Riga 24 ⟶ 47:
== Biografia ==
 
Fu eletto console nel [[339 a.C.]] con [[Tiberio Emilio Mamercino (console 339 a.C.)|Tiberio Emilio Mamercino]]. Nonostante Quinto Publilio avesse sconfitto alcune tribù latine e per questo gli venisse attribuito il trionfo, [[Tito Livio|Livio]] accusa il console di aver pensato soprattutto alle faccende personali ed agli interessi della propria fazione<ref><small>[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', VIII, 12.</small></ref>.
 
A suo nome viene ascritta la Lex Publilia per la quale i [[plebiscito|plebisciti]] avevano valore anche per i [[patrizio|patrizi]].
Nominato [[dittatore romano|dittatore]] dal collega console<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', VIII, 12.</ref>, si adoperò in funzione anti-senatoriale, promulgando tre leggi, tra le quali la Lex Publilia, per la quale i [[plebiscito|plebisciti]] avevano valore anche per i [[patrizio|patrizi]].
 
Due anni più tardi, nel [[337 a.C.]], durante il consolato di [[Gaio Sulpicio Longo]] e di [[Publio Elio Peto]], fu il primo plebeo ad ottenere la carica di [[Pretore (storia romana)|pretore]], nonostante l'opposizione del [[Senato romano|Senato]].
 
Riga 37 ⟶ 62:
 
== Note ==
<{{references/>|2}}
 
{{Box successione
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = LupaCapitolina.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente= [[Publio Decio Mure (console 340 a.C.)|Publio Decio Mure]]<br />[[Tito Manlio Imperioso Torquato]] III
|periodo=[[339 a.C.]]<br> con [[Tiberio Emilio Mamercino (console 339 a.C.)|Tiberio Emilio Mamercino]]
|successivo= [[Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.)|Lucio Furio Camillo]] <br /> [[Gaio Menio Publio]]
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
[[Categoria:Dittatori romani]]
 
 
[[bg:Квинт Публилий Филон]]