Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 103:
Contemporaneo allo sciopero dei minatori, ma più breve e meno violento, ci fu anche quello dei portuali britannici, che vide coinvolti circa 35.000 lavoratori. L'agitazione durò due mesi, e venne fatta per solidarizzare in maniera concreta con i minatori. Tuttavia, molti camionisti, infuriati perché temevano di perdere il proprio lavoro, dopo molte intimidazioni e anche qualche aggressione ai portuali, costrinsero questi ultimi a terminare lo sciopero.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/25/si-fermano-porti-britannici-il-paese-rischia.html la repubblica.it Si fermano i porti britannici]</ref>
Nel giugno 1984, al congresso per il bilancio finanziario europeo a Fontainebleau, Thatcher pronunciò la famosa frase "I want my money back!" (rivoglio indietro i miei soldi!)<ref>http://www.cafebabel.it/article/14141/gli-inglesi-vogliono-essere-rimborsati.html cafabel</ref>, riferendosi al 50% dei finanziamenti per l'Europa che finiva al settore agricolo. Con questa regola, i Paesi più attivi nell'agricoltura (soprattutto la Francia, padrona di casa del congresso) beneficiavano di un importante contributo alla propria economia, a danno di quelli meno attivi come proprio il Regno Unito, che di fatto sostenevano l'altrui settore primario. Il Primo Ministro pretese e ottenne una revisione di tale accordo, che finì per creare l'assegno britannico, in pratica una forte riduzione del contributo della Gran Bretagna all'agricoltura europea<ref>http://www.europressresearch.eu/html/mappe/dettaglio.php?id=625&lang=ITA&s=euro scs</ref>.Sempre lo stesso anno apre una gara d'appalto tra privati per la costruzione del tunnel della Manica e nel 1987 firma con il governo francese il trattato di inizio dei lavori<ref>http://www.nelcuoredeigiorni.tv2000.it/1987-thatcher-e-mitterrand-firmano-l%E2%80%99accordo-per-la-costruzione-del-tunnel-della-manica/2011/07/29 tv2000</ref>
Nell'[[ottobre]] [[1984]] uscì illesa da un attentato degli estremisti [[repubblicanesimo|repubblicani]] [[Irlanda|irlandesi]] dell'[[Provisional IRA|IRA]] contro la sede del ''Grand Hotel'' di [[Brighton]] mentre era in corso un congresso del partito; l'attentato fece comunque 5 morti.Il giorno dopo non rinunciò comunque a tenere il discorso al congresso.In economia si impegnò a ridurre l'intervento statale, soprattutto tramite un gran numero di [[privatizzazione|privatizzazioni]]<ref>[http://cadavrexquis.typepad.com/cadavrexquis/2012/02/limportanza-di-chiamarsi-margaret-una-biografia-essenziale-di-lady-thatcher.html L'importanza di chiamarsi Margaret Thatcher]</ref>.Tra le aziende privatizzate spiccano la compagnia aerea di bandiera,la British Airways,il colosso energetico della British Gas,la principale azienda di telecomunicazioni,la British Telecommunication,e la British Steel,la più importante industria produttrice di acciaio.
In politica estera s'impegnò invano per spingere il governo del [[Sud Africa]] a terminare l'[[apartheid]]. Per quanto riguarda i rapporti con l'[[URSS]], fu molto vicina al presidente americano [[Ronald Reagan]], sia con la sua politica di deterrenza, sia con la svolta improntata dall'era [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]]<ref>Brown, Archie, "The Change to Engagement in Britain's Cold War Policy: The Origins of the Thatcher-Gorbachev Relationship", in ''Journal of Cold War Studies'', 10, no. 3 (Summer2008 2008): 3-47.</ref>. La forte volontà di Thatcher di avere legami più stretti con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per quanto riguarda la politica difensiva la mise in contrasto col suo Ministro della Difesa, che si dimise per protesta<ref name="Biografia di Margaret Thatcher su londraweb"/>. Contrariamente ad alcune nazioni europee, come Francia, Spagna e Italia, la Gran Bretagna di Margaret Thatcher partecipò al bombardamento statunitense sulla Libia del 1986 fornendo all'alleato storico basi aeree a terra e portaerei.<ref>http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/april/15/newsid_3975000/3975455.stm bbc</ref>
|